Capitolo

 1    Lett|        epoca moderna e della fede viva, profondi scrutatori degli
 2       I|          muso baffuto, gridava: - Viva il Visconti, viva il biscione!»~ ~
 3       I|      gridava: - Viva il Visconti, viva il biscione!»~ ~Senza discernere
 4       I|  piacenterie dei cortigiani,  i viva del popolo, seguitava innanzi
 5       V|       imitatori! - Oh la libertà! Viva la repubblica! Viva Sant'
 6       V|      libertà! Viva la repubblica! Viva Sant'Ambrogio!» erano voci
 7       V|    votando le tazze, gridavano: - Viva Milano! viva Sant'Ambrogio!»~ ~-
 8       V|         gridavano: - Viva Milano! viva Sant'Ambrogio!»~ ~- E muojano
 9       V| correggere quel grido col dire: - Viva la libertà, e morte a nessuno».~ ~-
10       V|     memoria del passato era ancor viva e vivrà, come vive e vivrà
11      VI|         cui pizzicano le mani. E, viva Dio, la guerra a chi non
12     VII|   infernale gli avesse toccato la viva carne, non avrebbe recato
13    VIII|          alcuna traccia è rimasta viva fin nel secolo delle macchine
14    VIII|       quel grand'impeto, a quella viva stizza, un languore d'inferno:
15    VIII|         oggi odo gridare Popolo e Viva Sant'Ambrogio, grido anch'
16    VIII|        Ambrogio; se domani urlano Viva i Visconti, ed io urlo più
17    VIII|    Visconti, ed io urlo più forte Viva il biscione.~ ~- Bravo!
18      IX|           ad alzare il grido di - Viva la libertà!» La turba dava
19      IX|             Che diamine urla?~ ~- Viva la libertà? Deve essere
20      IX|           con essa l'immagine più viva dell'esecrato Ramengo; alla
21       X|           meritava di finir così. Viva i nostri padroni che purgano
22      XI|       curi più che tanto se altri viva tormentato. Che più? ode,
23    XIII|            interruppe Ramengo con viva impazienza.~ ~E il pescatore: -
24    XIII|           venirne a una, costei è viva o mortasaltò su Ramengo
25    XIII|        perchè avevano a lasciarla vivasaltava dentro Omobono.~ ~-
26     XIV|        difesa. Una donna sola, oh viva le donne toscane! - la sola
27     XIV|          sole, per quanto giri. - Viva il bel sole, vivano le belle
28     XIV|        esclamava: - Poveri paesi! Viva la libertà toscana! Per
29     XIV|          toscana! Per dio bacone, viva il giardino d'Italia!...
30      XV|         alle più ricche divise! - Viva Banduccio Buonconti! - e
31      XV|       gridando: - Mora Firenze! e viva Pisa volevasi ricordare
32      XV|           alle acclamazioni di: - Viva Santa Maria! viva Sant'Antonio!»~ ~
33      XV|           di: - Viva Santa Maria! viva Sant'Antonio!»~ ~Cresceva
34      XV|           urlando a tutta gola: - Viva Santa Maria! - Viva i Raspanti! -
35      XV|       gola: - Viva Santa Maria! - Viva i Raspanti! - Vergogna ai
36      XV|          Vergogna ai Bergolini! - Viva i Gambacurti! - Viva gli
37      XV|              Viva i Gambacurti! - Viva gli Aliati! - Abbasso Dino
38      XV|          Signoria, e gridavano: - Viva Alpinolo! - Viva Milano! -
39      XV|     gridavano: - Viva Alpinolo! - Viva Milano! - Viva Sant'Ambrogio40      XV|        Alpinolo! - Viva Milano! - Viva Sant'Ambrogio!» E poichè
41      XV|         la folla di rado grida un viva senza aggiungere un mora,
42      XV|         onde, coll'impazienza più viva, senz'altro aspettare i
43    XVII|     chiese nuove a quell'altro. - Viva Pisa e i Visconti!» fu la
44    XVII|         ricamo le mostrava quanto viva e delicata memoria di lei
45   XVIII|           intesi come nella Siria viva un gran principe; - lo chiamavano
46     XIX|           presta e con termini di viva esecrazione, senza perdonare
47     XIX|          sonnellino dell'oro»~ ~- Viva il Quattrodita» replicava
48    XXII|         della Margherita, cui una viva fiamma aveva tutta colorita,
49    XXII|   gridavano zelanti patrioti. E - Viva il biscione, Viva Sant'Ambrogio»
50    XXII|   patrioti. E - Viva il biscione, Viva Sant'Ambrogio» ripetevano
51    XXII|    rimbaccucato, opponendosegli a viva forza, - No, no, (gridava),
52   Concl|       liberato dal tiranno, gridò Viva la libertà, o unanimemente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License