IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] secondavano 2 seconde 1 secondi 4 secondo 52 secondò 1 secretamente 1 secreto 5 | Frequenza [« »] 53 quest' 52 intorno 52 marito 52 secondo 52 viva 51 acqua 51 fossero | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze secondo |
Capitolo
1 I| sangue dovesse costare. Secondo il credea buono, favoriva 2 I| virtù delle erbe), il quale, secondo il lusso de' medici, cavalcava 3 I| orologio di Milano e il secondo di tutta Italia.~ ~Dove 4 II| tenendo per certo che Azone, secondo quel che prometteva e mostrava, 5 III| e ciascuno rappresentava secondo il suo personaggio, e proferiva 6 III| onde rimase formato il secondo Ordine, di cui erano questi, 7 III| sorgeva un monastero disadorno secondo i tempi, e una vasta chiesa 8 III| cavalieri milanesi che, secondo la tradizione, fecero voto, 9 III| sminuzzando il pane della parola secondo la capacità; facendosi, 10 IV| pietà. Mai non perdonava. Secondo lo peccato, secondo la fallanza 11 IV| perdonava. Secondo lo peccato, secondo la fallanza puniva. Questo 12 IV| Ghibellini coll'imperatore, secondo credevano che l'un o l'altro 13 V| uomini più saputi: decidere secondo le impressioni del momento, 14 V| impressioni del momento, secondo le massime di chi più le 15 VI| nessuno dei miglioramenti che, secondo va il tempo e la pratica, 16 VI| varie parti.~ ~Ramengo, secondo che la fortuna delle armi 17 VII| scampo perduta. Il temporale, secondo suole in quella stagione, 18 VIII| della notte; scollacciate secondo che portavano l'usanza e 19 VIII| Basabelletta o Alpinolo: e secondo le deposizioni di questi, 20 VIII| case, le piazze, le chiese, secondo l'usato, allegro e melanconico 21 VIII| allegro e melanconico ciascuno secondo gli accidenti suoi proprj; 22 IX| dinanzi e col cappuccio, secondo costumavano i sacerdoti 23 X| e i molti figliuoli che, secondo la scostumatezza de' pari 24 X| la giustizia, a decidere secondo quella, che che me ne deva 25 X| trionfò della sua invenzione. Secondo dunque gli veniva questi 26 XIII| senza sapere verso dove, ma secondo il terreno gli pareva abbassarsi, 27 XIII| seguenti vagò alla ventura, secondo che il capriccio, il caso, 28 XIV| incoraggiamenti, di fischi, secondo che questa o quella parte 29 XIV| parte piegava o prevaleva; secondo che era in fortuna o in 30 XIV| amico, il parente, l'amante; secondo che Sant'Antonio o Santa 31 XIV| dagliene un sorso, dagliene un secondo, erano brilli; e venuti 32 XV| vermigli, e filze di verzura secondo la stagione, che ivi chiamano 33 XVI| quale, il trovarsi meno che secondo in piccola terra sapeva 34 XVI| ma già rimansi dietro il secondo anno da che ho cominciato 35 XVI| qual mi vanto a nessuno secondo, non n'eguaglierei la nitidezza. 36 XVII| Ramingus de Casale.~ ~ ~ ~Secondo che qui accennava, appena 37 XVII| sopportato un tale obbrobrio; e secondo le suggestioni dei mettimale, 38 XVII| dato in falso ne esige un secondo. Io non vi enumererò i diversi 39 XVII| pena (gli soggiungeva un secondo). È un cavallo bizzarro 40 XVIII| celeri, ora rallentati, secondo gli passavano i pensieri. 41 XVIII| in arbitrio di fortuna e secondo il cavallo lo portava, come 42 XVIII| volevano raggirare la cosa secondo i loro fini e verso i proprj 43 XVIII| perdita di un occhio; pel secondo, l'amputazione della mano; 44 XVIII| fanciulli, misurando il passo secondo la cadenza dei pifferi, 45 XIX| camera, le cui masserizie, secondo la regola, si riducevan 46 XIX| vedere se il frate vi stesse, secondo l'intelligenza. Scontrò 47 XX| giudici indipendenti, e secondo parrà alla loro rettitudine, 48 XXI| prepararsi alla morte. Il secondo, a mezzodì, ricomparve frà 49 XXI| poteva dunque camparli, anche secondo l'opinione di chi li tenesse 50 XXII| allorquando fu interrogato, secondo l'uso, se prima di morire 51 XXII| piedi del palco, perchè, secondo la sentenza, dovesse fare 52 Concl| nascosti nel bosco: giacchè, secondo l'intesa, non essendo il