IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] maritale 1 maritata 1 mariti 2 marito 52 maritò 1 marittimo 1 mariuolo 1 | Frequenza [« »] 53 proprio 53 quest' 52 intorno 52 marito 52 secondo 52 viva 51 acqua | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze marito |
Capitolo
1 I| i torti che riceveva dal marito. Luchino in fatto, senza 2 I| per cercare fra questo il marito suo Franciscolo Pusterla, 3 I| distoglieva gli occhi dal marito, il quale procedeva fra 4 I| Oggi appena (diceva al marito) tu ritorni, e già vuoi 5 II| virtù, trovò vendetta nel marito: il quale, fatta un'intelligenza 6 II| sicura alle guardie del marito.~ ~Accadea questo fatto 7 II| sarebbe contenta di avere a marito il Pusterla, non negò: poi 8 II| giocondità che essa preparava al marito, vide maturi i frutti della 9 III| conduce. Tante ore passavi col marito in quella mite gioja senza 10 III| neppur dato prove quante il marito? - Mi amerà, tu dici, perchè 11 IV| diventare».~ ~Le ragioni del marito, come succede, prevalsero: 12 IV| assai bene la lontananza del marito col ricevere il magnifico 13 IV| palazzo finchè ritornasse il marito.~ ~Luchino pochi giorni 14 IV| ingiunto di risparmiare a suo marito la cognizione d'un oltraggio, 15 V| dovesse piacer meglio al marito che starsene quieto colla 16 VI| a questo il comando del marito. Ordine che costrinse Rosalia 17 VI| all'occhio scrutatore del marito, ne crescevano i biechi 18 VI| qualche cosa sull'animo del marito, osò interporre alcuna parola 19 VII| assistenza che le negava il marito: questo ridivenne mansueto 20 VII| le era dato versare sul marito.~ ~Ma pel marito quella 21 VII| versare sul marito.~ ~Ma pel marito quella scena era una prolungata 22 VII| pannolino, e di costa al marito, si avviava. Uscirono dalla 23 VII| spavento pei giorni del marito, rimase dapprima attonita 24 VIII| certo ella tornerebbe al marito, al dovere: poi, dopo credutala 25 VIII| notte, massime quando il marito non fosse in casa, aprire 26 VIII| credette opportuno far cenno al marito: infatti a che pro? quanto 27 VIII| appunto per maneggi d'un marito oltraggiato: Luchino poi 28 VIII| come ella avesse trovato un marito alla fanciulla, un onesto 29 IX| verso sè stessa e verso il marito.~ ~E appunto il Pusterla, 30 IX| capitò nei manigoldi; suo marito, che andava per tutt'altro, 31 XI| queste pene: tornatemi a mio marito, a mio figlio, a casa mia. - 32 XII| tornarla, che è più, al marito, al figlio, che importa 33 XII| speranza un giorno, in cui col marito e col figliuolo ritornerebbe 34 XIII| La storia sarà che suo marito un giorno l'avrà menata 35 XIII| instava, la donna si volse al marito e - Ch'io glieli mostri?»~ ~ 36 XVII| parole, e, - Padre ancora e marito sarei, se tu non eri, o 37 XVII| camera dove essa dormiva col marito, e si facesse alla proda 38 XVII| banda di lei. - Ma, se il marito sente, e m'accoppa» diceva 39 XVII| piedi della lettiera. Il marito ode: - Chi è là? e il prode, 40 XVII| a scuoter più forte. Il marito balza dal letto; e il gaglioffo, 41 XVIII| quell'altro chi è?~ ~- Suo marito.~ ~- Lo so; ma che cosa 42 XIX| congratulazioni: ed un marito contento, e le speranze 43 XIX| il trovarsi disgiunta dal marito, e saperlo gettato in tormenti 44 XIX| Margherita!»~ ~- È mio marito (dic'ella): quanto tempo 45 XIX| cheto, si mise sui passi del marito. Il quale, presala pel braccio, 46 XIX| intanto erasi abbracciata col marito: le loro lacrime si confondevano: 47 XXI| del Signore? Ma dite: mio marito?... il mio Venturino?... 48 XXI| esclamò: - Che mi mostrino mio marito».~ ~Il frate l'aveva preveduto, 49 XXII| fortunata, con a fianco il marito e sulle ginocchia un bambino, 50 XXII| chiamava madre. Ed ora? quel marito, quel fanciullo erano sotterra, 51 Concl| sopportasse questi disordini del marito, e gli scorni che le recava, 52 Concl| facea cronache: solo il marito, come suole avvenire, ne