Capitolo

 1       I|             la più diligente opera intorno alla virtù delle erbe),
 2       I|            e per udire le arringhe intorno ai pubblici interessi. Colà
 3      II|           sulla sponda occidentale intorno a Lesa. Quivi confortavasi
 4      II|       costante sereno che dominava intorno ad essa; somigliante alla
 5     III|           in quel punto!~ ~Ed ecco intorno i pargoletti, cari, vezzosi,
 6     III|           crocione sulla spalla: e intorno a lui donne che figuravano
 7     III|          illibata la castità. Tutt'intorno girava un portico in volta,
 8     III|           nel lungo tempo duratovi intorno.~ ~Quel rosario, quella
 9      IV|           piazze un grande albero, intorno a cui far gazzarre e risa
10      IV|           molto baronia gli faceva intorno piazza con silenzio per
11      VI|           men gente, e guardandosi intorno e abbassato la voce, - Quel
12      VI|          livore. Gli antichi dubbj intorno al giovane Pusterla rinacquero
13     VII|         colle speranze che danzano intorno alla culla del primo figliuolo.~ ~
14     VII|         permetteva. Tutto era pace intorno e dentro alla Rosalia, che
15     VII|         moveva, sì, ma aggirandosi intorno a  stesso, senza nulla
16     VII|            in fondo come spumeggia intorno a quel masso... ecco 
17     VII|            i massi, spumeggia loro intorno, si ritorce in  stessa
18     VII|             Ma e poi?... gente all'intorno non v'è: il rovinio delle
19     VII|            Cominciò poi a mirare d'intorno. La rupe, dov'essa era fermata,
20    VIII|          tutti il vedersi crescere intorno un bambolo, col quale ritessere
21    VIII|     felicità spargere fiori a gara intorno e sopra della Margherita:
22    VIII|           accorge d'un serra serra intorno al palazzo: - Che sarà?»
23    VIII|             avvolgendosi un cencio intorno alle nude carni, che le
24      IX|      Quando vide la folla maggiore intorno a quello, gli brillò un
25      IX|        tortuosi chiassuoli di colà intorno. Sentendosi però già sopra
26      IX|          alzare gli occhi, girarli intorno, rimirar ancora quel bel
27       X|          rispondeva: - Il giudizio intorno a traditori della patria
28       X|       fosse deciso definitivamente intorno al Pusterla e alla sua famiglia.~ ~
29      XI|           poi, egli gira gli occhi intorno, e vede altri, colmi d'ogni
30      XI|        strette della mia. Guarderò intorno,  incontrerò che visi
31     XII|          delle patrie libertà: all'intorno tutto pendeva da un suo
32    XIII|          della medichessa, si pose intorno a loro ostinata di farli
33    XIII|       aperse gli occhi si guardava intorno e chiamava... un certo nome....,
34    XIII|            che la mia Nena le fece intorno non si potrebbe mai dire.~ ~-
35     XIV|            e mentre si dava fretta intorno alle pietanze e ai forestieri,
36     XIV|            di quel fatto, successo intorno al mille, e in memoria del
37     XIV|          alle gote con fregi d'oro intorno alle spalle; ai piedi calze
38     XIV| compatrioto. Tosto gli furono essi intorno con quell'amorevole premura,
39     XIV|             stringendosegli viepiù intorno e punzecchiandolo, - Che?
40     XVI|           dei congiunti non vedesi intorno,~ ~Estrania pietade gli
41   XVIII|          bujo della notte che tutt'intorno taceva, e che formavano,
42   XVIII|         essa, educandovi fiori all'intorno. Ora i fiori erano appassiti;
43     XIX|          pagliericcio, mi si fanno intorno a chiedere: Che novità è
44     XIX|           le speranze che carolano intorno alla cuna d'un neonato.~ ~
45      XX|     maggiore curiosità si facevano intorno al portinajo gli altri laici
46      XX|             sebbene si fosse messa intorno al cuore la calcolata freddezza
47     XXI|            mille domande affollava intorno a que' suoi cari. Non aveva
48    XXII|         steli delle erbe nei prati intorno, e sulle tremule foglie
49    XXII|        Melik a piedi della scala e intorno al palco, contenevano la
50    XXII|          il burlone, e destava all'intorno una vivace ilarità. Poi
51    XXII|            costui fratello Bruzio, intorno ai quali, perchè sterponi
52    XXII|           vichi strettissimi di  intorno, a sentirsi un susurro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License