IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] viri 1 virile 2 virilità 1 virtù 51 virtuosa 5 virtuose 1 virtuosi 1 | Frequenza [« »] 51 acqua 51 fossero 51 sapeva 51 virtù 50 animo 50 armi 50 dì | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze virtù |
Capitolo
1 I| gloria, più la vita che la virtù: ora mangiavano del cibo 2 I| diligente opera intorno alla virtù delle erbe), il quale, secondo 3 II| giacchè nella donna trovò virtù, trovò vendetta nel marito: 4 II| veniva educandosi alla virtù ed al sapere, ben avvisava 5 II| ricoverarsi nella propria virtù, cercare la compiacenza 6 II| generoso, ricordevole delle virtù italiane, e volonteroso 7 II| per cui la massima delle virtù consiste nel non far male, 8 II| che neppure la più rigida virtù può condannare un'incolpevole 9 II| sentivasi persuasa della virtù del cavaliero, nè quindi 10 III| che solo in grembo alla virtù si ritrova; con lui dividendo, 11 III| Qual merito avrebbe la virtù, se le sue vittorie non 12 III| confessavano i meriti e le virtù.~ ~Egli, assaporando quella 13 III| doveri, le più schiette virtù di padri, di figli, di sposi, 14 III| esempio di quelle cristiane virtù, di cui la somma è la carità.~ ~ 15 III| venerare l'imperio della nobile virtù.~ ~Margherita, già non crederete 16 IV| della bella cugina; e la virtù conosciuta in questa, non 17 IV| il pericolo, non per la virtù di Margherita, ma per la 18 IV| anzichè alla personale virtù: paragonava sè a questo, 19 IV| Margherita, colla dignità della virtù a cui non giungono gl'insulti 20 IV| Allighieri: e nessuna delle virtù, ma tutti i talenti n'aveva 21 V| della lealtà, illusa la virtù, beffeggiata la generosità, 22 V| il volere del popolo: di virtù, e pensate cominciare dall' 23 VI| accordo dei caratteri e la virtù possono rendere beata: con 24 VIII| preso anche Ramengo alla virtù e alla bellezza della Margherita, 25 VIII| desolante d'un amore senza virtù e senza avvenire; supplicava 26 IX| ora gli si presentavano le virtù, e più enorme il torto d' 27 XI| averlo irritato colla sua virtù; la parola poi che le gridò 28 XI| coll'orgoglio, ma colla virtù che sente, l'eternità dei 29 XI| per trionfare nella sua virtù. E voi gli prolungate questi 30 XI| che voleva punirla della virtù, trarla forse agli indegni 31 XII| chi non vi si abituò per virtù. Anche allora dunque voltasi 32 XII| giustificare la propria virtù innanzi all'iniquità prevalente; 33 XII| potente ribaldo al nome di virtù, e - La sicurezza (soggiunse) 34 XII| di cielo sul volto della virtù campata da grave pericolo, 35 XIV| lodato per quell'unica virtù ch'egli valutava: l'unica 36 XVI| al comando si vuole più virtù e meno impeto che non avesse 37 XVIII| non avesse imparato mai la virtù che, diceva egli, è somma 38 XVIII| procacciarsene; i vecchi erigono in virtù l'impotenza dei loro desideri; 39 XVIII| prudenza la scaltrezza; virtù la dissimulazione; vizio 40 XIX| recitare una leggenda di sue virtù, ma come vide che Alpinolo 41 XIX| delitti e per isgomento della virtù generosa».~ ~Quindi, per 42 XX| che non ha se non le umili virtù della beneficenza.~ ~Quivi 43 XX| predicare la somma delle virtù, la subordinazione? perchè 44 XX| sono illustri, se care per virtù, se credute innocenti. O 45 XXI| ritrattarsi è tale forza di virtù, che rare volte ne è capace 46 XXI| col sangue la fede nella virtù e nella verità. Invocò lo 47 XXI| fiduciale richiamo alla virtù! Ma l'uomo pensa al castigo, 48 XXI| lasciare: può rassegnarsi, per virtù benedirà anche il Padrone 49 XXII| sciagurato, insidiai alla vostra virtù. Voi la conservaste. Benedetta! 50 XXII| destinata a far fede della virtù, allorchè i casi umani trarrebbero 51 XXII| nell'ora della prova qualche virtù vi trovasse un sostegno,