Capitolo

 1      II|        governo lo riverivano, perchè sapeva accoppiare la soggezione,
 2      II|        espresse. Ella poi  tampoco sapeva di amarlo, almeno non lo
 3     III|             la trabacca del soldato, sapeva dove occorressero i rimedj:
 4      IV|          malvolto verso la Pusterla, sapeva con arte fina esacerbare
 5       V|            di lui, e tutto il  non sapeva che ragionar di vendette,
 6      VI|              come abbiam detto, però sapeva anguillare in modo da non
 7      VI|           Così rinvesciava e ciò che sapeva, e ciò che immaginavasi;
 8      VI|              di delicata beneficenza sapeva recarle opportuni soccorsi:
 9     VII|    avvicinato alla fortezza, un, non sapeva chi, e aveva vibrato uno
10     VII|       svergognati.~ ~Più Ramengo non sapeva dubitare che la Rosalia
11     VII|               onde la misera più non sapeva che farsi, come schermirlo.
12    VIII|             colui, del quale, se non sapeva tutte le nequizie, indovinava
13    VIII|       accidenti, di cui l'uomo o non sapeva render ragione o non aveva
14    VIII|           ebbe a chiarirsi che nulla sapeva dell'occorso; si rassicurò,
15    VIII|           oltraggiato: Luchino poi e sapeva di meritar l'odio di molti,
16    VIII|             quell'arma disegnò, come sapeva, due pali ritti ed uno traverso,
17    VIII|            dove andassero, e nessuno sapeva soddisfarne la curiosità.
18      IX|              case, ma nessuno gliene sapeva dar contezza: i più anzi
19      IX|     indecorose passioni. Il mondo lo sapeva e non gliene faceva colpa,
20      IX|            della Margherita nulla si sapeva: silenzio che dava maggior
21       X|         oppressi. D'altra parte egli sapeva benissimo come in tali vertenze
22       X|         volesse dir tutto quello che sapeva, gli venne tolta la promessa
23      XI|              ella conosceva Luchino, sapeva d'averlo irritato colla
24      XI|             di Lasagnone, perchè non sapeva piegar la schiena, e la
25      XI|           perchè vile coi superiori, sapeva che col ceffo e coi modi
26      XI|          Essa gli ragionò di Dio: ei sapeva che vi era, gli recitava
27      XI|        adulazione, quanto perchè non sapeva che cosa rispondere; onde
28      XI| Grillincervello saltava su: - Non lo sapeva io? Padrone, tu puoi quando
29     XII|        rivelato una notizia, che non sapeva da lei ignorata, del vedersi
30     XII|              paure, pensate ora, che sapeva vivi e liberi i suoi cari,
31     XII|           ciò l'amor suo proprio non sapeva darsi pace, e si rodeva
32     XII|               a chiunque patisce. Li sapeva liberi; dunque ne andava
33     XII|               Egli ignorava che ella sapeva invocare Iddio. A sturbarle
34    XIII|              mente quel nome. La non sapeva dir altro: ed anche quando
35    XIII|         miglior cuore del mondo, non sapeva perchè, ma non poteva tollerare
36     XIV|          eran veduti molti, ma niuno sapeva ridire chi fossero, dove
37     XIV|          suoi, che immaginate s'egli sapeva impiantare e colorire al
38     XIV|          fede, e di narrare quel che sapeva onde ricavarne quel che
39     XIV|       siffatte parole, immaginatelo. Sapeva d'esser vicino al figlio,
40     XVI|             secondo in piccola terra sapeva d'agresto, assai più che
41     XVI|           così l'avversa fortuna non sapeva egli portare dignitosamente;
42     XVI|         città di più vivo commercio, sapeva il Pusterla che stavano
43     XVI|          liuto era in mano di chi lo sapeva sonare. Avviluppando il
44    XVII|             vicino i cari suoi; e lo sapeva la desolata stanza, riempiuta,
45   XVIII|       domandava all'altro, e nessuno sapeva rispondere: onde, persuasi
46   XVIII|            quale, pratico del mondo, sapeva in che consistano le sue
47     XIX|           istante. Il pargoletto non sapeva chi così affettuoso lo baciasse,
48      XX|              misteri, che Luchino  sapeva trovarvi accarezzate le
49     XXI|        lontananza del bel Galeazzino sapeva e darsi pace e rifarsi.
50    XXII|           chi egli fosse, nessuno lo sapeva: i camerata lo conoscevano
51   Concl|            erano peccati abituali, e sapeva egli stesso riderne e farne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License