IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] armeggiando 1 armeggiare 1 armeggio 1 armi 50 armillare 1 armò 1 armodio 1 | Frequenza [« »] 51 sapeva 51 virtù 50 animo 50 armi 50 dì 50 moglie 50 veniva | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze armi |
Capitolo
1 I| cui un quinto atti alle armi, ducento causidici, altrettanti 2 I| stornare il popolo dalle armi, conoscendo quale salvaguardia 3 II| dapprima si giungeva solo colle armi e colla prodezza della persona. 4 II| alla Madonna di smettere le armi, impugnate per causa non 5 II| mostrava, dovesse prendere le armi contro al nuovo tiranno 6 II| opposte fazioni deponessero le armi; indi, come buon conquisto, 7 II| segnalarsi nelle cariche, nelle armi, nelle pompe, posponeva 8 II| desiderio! In prodezze d'armi, in cortesie d'onore; che 9 III| dimesso, senza piume, senza le armi, empivano le strade, quali 10 IV| nelle magistrature e fra le armi, s'erano vôlti a gareggiare 11 IV| istante pericolo presero le armi tutti i Milanesi, i quali, 12 IV| bara, accinto di tutte le armi come quando, ai fianchi 13 V| doversi esercitare alle armi tutti, sino i fanciulli: 14 V| è la sommossa.~ ~- E le armi?» soggiungeva Pinalla.~ ~- 15 VI| paradiso; aveva forbito le armi sue, calcolato su quelle 16 VI| contassero ben cento fabbriche d'armi, oltre i lavorieri subalterni 17 VI| poi generale di tutte le armi di Luchino, e suo logotenente 18 VI| facesse il noviziato delle armi, gli affidò quest'ultima, 19 VI| guerra e la sorte delle armi va sempre dubbia: se mai 20 VI| che allora faceva le prime armi. È ben vero che questi interamente 21 VI| abbandonò Lecco per correr colle armi dei Brianzuoli in soccorso 22 VI| secondo che la fortuna delle armi gli faceva scorgere nella 23 VII| lui le cure, la guerra, le armi: umano si curva, il toglie 24 VIII| Margherita, raccoglieva però le armi, le valigie disposte, tutto 25 VIII| lavori per accorrere sull'armi. Propagandosi però quei 26 VIII| voi, tenerume? preparo le armi perchè... perchè... è sempre 27 VIII| alla moglie di riporre le armi tratte fuori, di far dire 28 IX| questa da un drappello sulle armi; talchè disperato, il giovane 29 X| tristo, gli somministrano armi terribili, che, dopo adoperate 30 X| pignocate dorate, colle armi della biscia; indi vennero 31 X| palazzo del Pusterla esservi armi; quella tal sera aver egli 32 XI| pazienza; balzeranno alle armi: - ecco, si combatte: - 33 XII| salotto; indi, prese le armi, uscì buzzo, taciturno, 34 XII| Ecco il mira. In armi splende~ ~Qual l'Olrisio 35 XIV| invocavano spesso o le funeste armi o la più funesta mediazione 36 XIV| non vedere, pigliano le armi; fanno fronte ai Saracini 37 XIV| addestravano continuamente nelle armi e nei movimenti del corpo; 38 XIV| preparavano maneggi ed armi contro al tiranno della 39 XIV| guanti, e prepara delle buone armi; il marchese di Monferrato 40 XVI| ricuperare per forza di armi la patria e la consorte. 41 XVI| e minacciati fuori dalle armi dei Visconti e Torriani, 42 XVII| nostre donne prenderanno le armi; ma perdio, non lasciamoci 43 XVIII| lavoravano (pensava Alpinolo) le armi dei proprj padroni, le punte 44 XIX| l'adoprare ogni sorta di armi contro chi ogni sorta ne 45 XIX| più non è che un fremere d'armi: ci uniamo: vendetta è il 46 XIX| piedi. - Ajuto! gente! all'armi!» Non finì di urlare queste 47 XX| temporali sosteneva con armi spirituali, allora spaventosissime.~ ~ 48 XX| ferisce l'avversario colle armi sue stesse: - eppure questo 49 XX| questa città era sorta alle armi e all'eccidio. O principe, 50 Concl| soldati con fiaccole, con armi, accorsero i figliuoli e