Capitolo

 1       I|    ordinato di spacciarvi».~ ~L'animo del Pusterla, esacerbato
 2      II|      degli antichi, sollevava l'animo sopra le minute gare del
 3      II|          e con lui cessò il mal animo eccitato nei popoli e nei
 4      II|        comando, o che l'integro animo rifuggisse dal mescolarsi
 5      II|      cortesie, le delicatezze d'animo gentile, le ingenue confidenze
 6      II|         guise per distogliere l'animo dal riprovevole sentimento.
 7      II| consegnato.~ ~Così tempestava l'animo di Buonvicino nel tempo
 8      II|         avrebbe a produrre sull'animo di Margherita. Perderne
 9      II|         siffatto, commosso nell'animo da tanta procella, e vi
10     III|    avrebbe sofferto meno di mal animo la certezza del peggio.
11     III|        domanda: Che hai? - Oh l'animo tuo in quel punto!~ ~Ed
12     III|        ha dei momenti, quando l'animo nostro è disposto, quasi
13      IV|        averle fatto intendere l'animo suo; lo sperò tanto più,
14      IV|         in uffizio di scudiere. Animo esuberante di affetto, non
15       V|       la viltà germogliano nell'animo suo, vive però in fondo
16      VI|        getti denaro, si turbi l'animo, si sciupi il corpo, si
17      VI|         poter qualche cosa sull'animo del marito, osò interporre
18     VII|        grave tempesta versava l'animo di lui: soffriva, taceva,
19    VIII|      rare doti del corpo e dell'animo, e le dolcezze ch'essa gli
20    VIII|        un figliuolo: messa nell'animo mio questa procella....
21      IX|      lettore ha compreso come l'animo di esso fosse tutt'altro
22       X|         chi abbia profondo nell'animo questo abborrimento è facile,
23      XI|   antiche gli risorgeranno nell'animo ora che gli venne il destro
24      XI|       rabbia d'un nemico. Può l'animo non covar rancore? e il
25      XI|         prigioni, interrogate l'animo di chi v'è rinchiuso, calcolatene,
26     XII|       piedi».~ ~Vero è che nell'animo suo non aveva fatto disegno
27     XII|       da varie bande tentando l'animo di essa, che sempre dignitosa,
28     XII|    medesimo cagione di sorger d'animo, di esaltarsi. Di ciò non
29     XII|         fronte davano spia dell'animo esagitato. La gente, che
30     XII|        dapprima il corruttibile animo suo scendeva con essa a
31     XII|        addiceva allo stato dell'animo suo. Singolarmente le andava
32    XIII|       iniquità. Fermò dunque in animo di proseguir le sue indagini
33    XIII|   celando l'ansietà messagli in animo da questa notizia.~ ~L'altro,
34    XIII|      turbamento disperato in un animo molto ribaldo. Ma nel suo
35    XIII|     certo essergli accaduta. Un animo me lo fischia all'orecchio.
36     XIV|       pareva ammansare il truce animo di Ramengo, che, nella contentezza
37     XIV|     buoni, la tranquillità dell'animo, la serenità che attorno
38     XVI|        bastò per dissipare dall'animo del Pusterla tutti i proponimenti
39     XVI|      Arpino. A queste volgete l'animo; qui fermate vostra stanza,
40     XVI|        franco stato.~ ~Sopra un animo ambizioso e irrequieto come
41     XVI|      che gran colpo faceva sull'animo di lui il timore che ella
42    XVII|         quanto gli repugnasse l'animo del piegarsi, di cui quel
43   XVIII|         avrebbero imbalsamato l'animo di esso, ove meno profonda
44   XVIII|    giovanili memorie esultava l'animo di Alpinolo; anzi, con una
45   XVIII| ribadire le loro catene. Come l'animo di lui si struggesse sotto
46     XIX|        con minore sospensione d'animo passava quel tempo Macaruffo.
47     XIX|        i terrori sbrattano dall'animo del carceriere al tocco,
48      XX|      Buonvicino fermò dunque in animo di andar a perorare dinanzi
49    XXII|      corpo e dei patimenti dell'animo, la morte istante non lo
50    XXII|     giustizia da un mascalzone. Animo: traetelo di , e avanti».~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License