IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] signoreggianti 1 signoreggiare 1 signoreggiati 1 signori 48 signoria 15 signorie 1 signorile 1 | Frequenza [« »] 48 finchè 48 potere 48 rispondeva 48 signori 48 son 48 va 47 ecco | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze signori |
Capitolo
1 I| marzo del 1340, i Gonzaga signori di Mantova avevano aperta 2 I| pochi l'eguagliarono fra i signori di sua casa, che pur sapete 3 I| fino alle orecchie dei gran signori. Grillincervello, come chiamavasi 4 I| dello splendido palazzo dei signori Pusterla, il quale distendeasi 5 II| unica sopravanzava a troppi signori in Italia, un braccio valoroso. 6 III| Lombardi: e una dozzina fra signori e dame, non distinti che 7 IV| ora è, fu rifabbricato dai signori Crivelli nel secolo scorso; 8 IV| dovizie, fabbricato dai signori Pusterla per villa suburbana; 9 IV| più destro che i cattivi signori traggono dai cortigiani, 10 IV| Luchino, siccome negli altri signori, che vi trovavano una imitazione 11 IV| ricreava, e attorno a lui altri signori venivano in grossa comitiva, 12 IV| delicati rinfreschi pei signori e per la famiglia; goduti 13 IV| delle bisbeticherie dei signori, cagliava, e al garzone 14 IV| alquanto dal conversare coi signori, una melanconia su tutti 15 IV| considerato come festivo, i dodici signori della Provvisione vi tornassero 16 IV| ordine sotto la tirannia dei signori della Scala. Capo della 17 IV| reali di Napoli, sì dei signori di Milano e di Verona: ma 18 IV| grado; e sino a ventitrè signori vi si trovarono raccolti 19 IV| voleva il maggior male ai signori di Milano, e non cessava 20 IV| Verona, ed ammazzare i due signori. Della scomunica ei si risero 21 V| aggravati di tributo i gran signori come gl'infimi della plebe, 22 V| tiranni che il vulgo chiama signori e li prova manigoldi.~ ~- 23 VII| frontiera, non permettevano i signori di Milano che rimanesse 24 VIII| conoscere, svoltò nella via dei signori Piatti, e arrivò addosso 25 VIII| un per uno i nostri bravi signori! - Che razza di città ha 26 VIII| entrano per la testa a questi signori? Toglier a cozzare coi muricciuoli! 27 IX| strumento, e ripigliava: - Signori, taglia di cento fiorini 28 IX| fame la povera gente. - Signori....»~ ~E così alternando 29 X| e minuti; giacchè molti signori, annidati nelle rôcche e 30 X| città e dei principi, gran signori e letterati sì paesani, 31 X| loro scritti sul libro dei signori ricevitori della Camera 32 X| ricco e il più nobile fra i signori milanesi, benchè con gran 33 X| tentare novità contro ai signori del proprio paese.~ ~Così 34 XIV| nuova di zecca a tutti i signori, che (diceva egli col tono 35 XIV| la bella cavalcata! Sono signori della Versilia e della Lunigiana, 36 XIV| Buon divertimento a lor signori! Posso servirli di nulla? - 37 XIV| barbe diverranno rami. I signori Gonzaga lo guatano da Mantova 38 XV| loro più valenti e denarosi signori, tutti divisati ad un modo, 39 XVI| raccomandò per altro ai signori di Milano d'essere pii, 40 XVIII| tanto piaceva a Luchino; i signori, in una attività inoperosa, 41 XX| stesso ha dato la spada ai signori della terra, ma per punire, 42 XXII| abbandonati non piangessero; i signori venivano a cavallo facendosi 43 XXII| socievoli discorsi tenevano signori e damine, di gualdane, di 44 XXII| Luchino a Parabiago. - No, signori, no... non deve essere ammazzato 45 XXII| un momento... sospendi... Signori soldati, badate: questo 46 XXII| questa nojosa resistenza, - Signori soldati (esclamava), signor 47 XXII| si può dire che i nostri signori non ci mantengono uno dei 48 Concl| Venezia. Grossa comitiva di signori e dame principali delle