Capitolo

 1     III| disaccordo di voci piagnolose gli rispondeva: altri intonavano lo Stabat
 2     III|        storia quivi rappresentata rispondeva bene allo stato interno
 3     III|         il dottor Singolare, esso rispondeva che il nostro non è il Dio
 4     VII|          tu mi guati così!»~ ~Non rispondeva egli; ai baci di lei sentivasi
 5     VII|         chiamava, strideva; - non rispondeva nessuno; nessuno l'udiva;..
 6     VII|          sparnazzando; ma nessuno rispondeva; un momento dopo, tutto
 7    VIII|       rifiorire i cantici latini, rispondeva per ritornello:~ ~ ~ ~Quam
 8    VIII|        madre?» Ma poichè egli non rispondeva se non con urli e lacrime,
 9       X|     nobiltà; sicchè senza esitare rispondeva: - Il giudizio intorno a
10      XI|      sempre, sardonico, stizzoso, rispondeva, la proverbiava, sghignazzava.
11      XI|          principe! la sta da papa rispondeva l'altro. - Nessuno che le
12     XII|   ripetendo: - Salvateli!~ ~- Sì (rispondeva egli): sta in voi; voi ne
13     XII|  pellegrino, gli ospiti e tutto», rispondeva Luchino.~ ~- Scrive da Lecco
14    XIII|         pensar sinistro.~ ~- Eh!» rispondeva Maso, dimenando il capo
15    XIII|             Fate il vostro conto» rispondeva la moglie. - Sapete che
16    XIII|       ombrosa curiosità.~ ~- Mah» rispondeva la Nena. - Cosa non avrei
17    XIII|         menata giù.~ ~- Ah! sarà» rispondeva Maso dimenando il capo: -
18    XIII|     esibirsi, a interrogarlo; non rispondeva; stava come trasognato;
19     XIV|  dipingendo Alpinolo.~ ~- Eh eh! (rispondeva il remigante) se dovessi
20     XIV|        aver mai letto di Socrate, rispondeva, - Così potessi averla sempre
21     XIV|           meglio, e se l'annunzio rispondeva ai loro desiderj (Spartane
22     XIV|        discerneva dalle compagne, rispondeva con voce più robusta che
23     XIV|        tra quei sicuri, salutava, rispondeva, abbracciava, stringea la
24     XIV|           sia in Fiandra»,~ ~Così rispondeva Ramengo alle varie domande,
25     XIV|          a Milano?~ ~- Il vivere (rispondeva Ramengo) dell'inferno e
26     XIV|      sassolino ci saria ben egli (rispondeva quel falso) e se... Ma lingua
27     XVI|           Francia?»~ ~Il Pusterla rispondeva di no, e lasciava comprendere
28    XVII|           piedi».~ ~E il Pusterla rispondeva: - Perchè quella non è la
29    XVII|        con un gesto espressivo le rispondeva: - Ridurmele a mente? Non
30   XVIII|         d'un  e vino d'un anno (rispondeva l'altro). Ce ne fosse sempre,
31   XVIII|       tuoi?~ ~- Se fossero miei? (rispondeva l'altro, sempre col tono
32   XVIII|         ricercarne: ma questo gli rispondeva: - Cosa credete, che Pisa
33   XVIII|        tutto disposto?~ ~- Tutto (rispondeva il Muralto). Per messi,
34   XVIII|     Bellino della Pietrasanta gli rispondeva: - Uh! gli anni son fatti
35   XVIII|         signor Alpinolo?~ ~- Sì, (rispondeva questo) forse più presto
36     XIX|             Va pur , Pagamorta (rispondeva Alpinolo), e dormi col cuore
37      XX| carceriere, che Dio lo benedica»; rispondeva frate Angiolgabriello: -
38      XX|       pietà, tentennando il capo, rispondeva: - Cristiano? io? me lo
39     XXI|        che l'altro con un inchino rispondeva: - L'eccellentissimo signor
40    XXII|              Lascia pure, lascia (rispondeva il manigoldo). Quei che
41    XXII|          da giustiziare?~ ~- L'è (rispondeva il fortuito vicino) la moglie
42    XXII|          d'interrogazione. Allora rispondeva una figura, vestito mezzo
43    XXII|           bambino?~ ~- E lui cosa rispondeva?~ ~- E suo padre cosa faceva?»
44    XXII|          Ma la mamma? - La mamma, rispondeva l'Umiliato, verrà anch'essa
45    XXII|           Visconti por servirla», rispondeva pronto Forestino, figliuolo
46    XXII|               Così alla lontana», rispondeva il giovane: ma il buffone
47    XXII|        un'opera di misericordia», rispondeva lo scaccino della Passerella.~ ~-
48    XXII|          Tutto sta ad assuefarsi» rispondeva un uomo maturo.~ ~Ma questa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License