Capitolo

 1       I|       Quando Luchino si trovò in potere, parte coll'astuzia, parte
 2       I|           Alcuni, vedendo di non potere  sopportar così,  volgere
 3       I|        così, da limitare il loro potere.~ ~In tal modo viveano a
 4       I|          superiorità che dona un potere costituito, far poteva liberamente
 5      II|         crescere cogli anni, per potere o nelle magistrature servir
 6      II|        onori od all'autorità del potere; anche quando conosceva
 7      II|       dall'altra rinchiusa a più potere sicchè nulla ne trapelasse,
 8       V|          costoro? donde hanno il potere? donde se non dal popolo?
 9       V|        dirlo quando sederanno in potere. Vedete quando altri assedia
10      VI|          Tartari e Saracini. Per potere esser meglio sopravvegliate
11      VI|         colonne e porticali, ove potere i negozianti ripararsi dal
12      VI|         atterritone, rinunziò il potere a Galeazzo suo figliuolo;
13      VI| accidente rimettere gli altri in potere? Collegarsi col Visconti
14     VII|         balenò innanzi l'idea di potere, e disfarsi di lei, e procurare
15    VIII|           smettere la lusinga di potere, quel che a stento gli veniva
16    VIII|          chi non ne ha, credesse potere coll'assiduità riportare
17    VIII|             Crescendo adunque il potere e il numero degli streghi
18    VIII|         si mettevano a letto per potere colla prima alba essere
19       X|      venuto Cristo ad erigere un potere tutelare contro la spada,
20       X|          doveri, e tradirebbe il potere affidatole dal popolo».~ ~
21       X|     ingannarsi; la riverenza pel potere sì profondamente era nei
22     XII|      dell'oro, della vanità, del potere. Come credere che l'avrebbe
23     XII|        Dunque non sono in vostro potere? Vivi e non in poter vostro!
24     XII|      Signore, e lo supplicava di potere una fiata, una sola, per
25    XIII|          e di conservare il poco potere che avevano ancora; i giovani
26      XV|    facile sorrida la speranza di potere, con un modo o coll'altro,
27     XVI|          apprestargli il modo di potere, sopra la terra straniera
28     XVI|      avevano tra noi fiaccato il potere feudale: e quei baroni che
29     XVI|      chiunque fosse di nome e di potere o di scienza segnalato in
30     XVI|      interamente di credito e di potere: e non più riverito perchè
31     XVI|        suo ricoprirne l'usurpato potere.~ ~Tenevano conto di tutti
32    XVII|    Scaligero, sperava inoltre di potere stendere così l'influenza
33    XVII|          Luchino osò chiedere di potere, nelle loro acque, appostare
34    XVII|        io confido potrà farsi al potere di essa robusto sostegno,
35   XVIII|         fallito è un puntello al potere minacciato, gli impetuosi
36   XVIII|       acquistare e conservare il potere sgradito, unico spediente
37   XVIII|   ministro della tirannia; e non potere mai con veruno manifestare
38   XVIII|       giovani chiamano merito il potere; i gradi, le dovizie; e
39   XVIII|        necessario la falsità: il potere vi sgomenta; l'astuzia vi
40     XIX|       quel pianto ne assodano il potere?~ ~- Ma i cittadini?...
41     XIX|          troncone di questa, col potere che aveva maggiore, sicchè
42      XX|        d'un Crocifisso. Benefico potere, che interponeva il nome
43      XX|        società vi ha affidato il potere: essa è l'organo di Dio,
44      XX|      giudici: da Dio v'è dato il potere, ed egli interrogherà le
45      XX|           pensavano togliervi un potere difeso dal popolo che ve
46    XXII|          avanti, struggendosi di potere, come quegli altri sciagurati,
47    XXII|          o anche l'interesse del potere e la pretesa necessità delle
48   Concl|  ingiustizia il non conferire il potere a un Visconti, non per altra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License