Capitolo

 1       I|       antichi pare ci ascriva a colpa: e sbalzati noi tutti, si
 2      II| disgustato, e non trovandosi in colpa si accorava, piangeva. Allora
 3      II|       nel non far male, davanle colpa del volersi frammettere
 4     III|      commesso, inciampare nella colpa, da cui prevede che frappoco
 5      IV|  ingiustizie, suole ascrivere a colpa, o almeno guardare colla
 6      VI|         esso parevagli segno di colpa: e poichè il Pusterla tornava
 7      VI|  immolare alcuno senza ombra di colpa.~ ~ ~ ~
 8     VII|  vendette. Da lui condannata di colpa, onde non si conosceva rea,
 9     VII|          del bambino che non ha colpa; s'è pentito d'averci messi
10    VIII|       così Ramengo versava ogni colpa sua sul Pusterla: fingeva
11    VIII|   questa procella.... tutto per colpa di lui... ed egli nel colmo
12    VIII|        E non l'avrò mai... mai! Colpa di chi? Ed egli lo ha...
13    VIII|          Nol rimorse la propria colpa: solo vide l'orgoglio suo
14    VIII|       più neri per aggravare la colpa e l'idea del pericolo. Il
15    VIII|        di un tal precipizio era colpa la sua imprudenza! Urlando
16      IX|      sapeva e non gliene faceva colpa, sì perchè corrotti erano
17      IX|        accingeva a contargli la colpa sua e il tradimento di Ramengo,
18      IX|         cui potesse redimere la colpa di aver involontariamente
19      IX|       Pusterla... Ditegli... la colpa di tutto fu....»~ ~E i singhiozzi
20       X|  presente fatto non avessero  colpa  conoscenza, temettero
21       X|          apparve così enorme la colpa di tutti, che i novecento
22      XI|     versare il suo furore. Qual colpa hanno al suo cospetto que'
23      XI|        Non vi è male fuorchè la colpa.~ ~Non vi è male? eppure
24      XI|      Chi sconta sul patibolo la colpa di aver avuto ragione troppo
25      XI|         sa, di tormentare senza colpa per satollare la rabbia
26      XI|          come nessuno sia senza colpa in faccia a Colui, che scopre
27      XI| superiori, e si attribuirebbe a colpa la pietà, se pietà mai potesse
28     XII|   portate: - e se non le volle, colpa sua: e che le ho detto che
29    XIII|        come voleva credere, per colpa di Franciscolo, eragli stato
30    XIII|          ignorando l'antica sua colpa, l'avrebbe amato come quello
31     XIV|      poi nello scotto pagare la colpa di non esser toscano; somministrava
32     XIV|         si sarebbe reputato una colpa; e finalmente Pietro Leopoldo
33     XVI|      attribuirò all'infelice la colpa delle sue disgrazie, e credere
34     XVI|       Non poteva essergli parsa colpa bastante l'avere Ramengo
35    XVII|  popolazione generosa ne avesse colpa; e consentirono che Buonincontro
36   XVIII|      per Dio! allora dirai: mia colpa».~ ~E facendo sonare la
37   XVIII|   quanto gli paresse non averne colpa più che di una imprudenza,
38   XVIII|      più che di una imprudenza, colpa che la coscienza dei giovani
39   XVIII|         avrebbero inteso la sua colpa; pochi udita, nessuno accettata
40   XVIII|        che tornava reo di tanta colpa, abbominevole altrui, esecrabile
41   XVIII|   nessuno vi sarà che abbia una colpa da tergere, un fallo da
42     XIX|         vita, condannato, senza colpa, a soffrire le pene dello
43      XX|       punir l'attentato come la colpa? Quanti cuori non vi guadagnerebbe
44     XXI|      minor male il versare ogni colpa sopra chi pensavano trovarsi
45     XXI|  straniero contro la patria era colpa, che destava orrore a qualunque
46    XXII|      calibro discorrevano sulla colpa de' condannati.~ ~- Che
47    XXII|            Ma! non so che dire. Colpa loro se sono stati così
48   Concl|          ed egli si sentisse in colpa, nonostante quello sciagurato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License