IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piovoso 1 piramidali 1 piroga 1 pisa 47 pisana 1 pisani 17 pisano 3 | Frequenza [« »] 47 m' 47 nostri 47 persona 47 pisa 47 tale 46 ebbe 46 fronte | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze pisa |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 IV | accompagnare quel sovrano a Pisa; e reduce di là, varcato 2 VIII | Giovanni di Balduccio da Pisa, uno dei primi ristoratori 3 XII | con sollecitudine.~ ~- Da Pisa sul punto d'imbarcarsi: 4 XIV | CAPITOLO XIV.~ ~ ~ ~PISA~ ~ ~ ~Perduta ormai la speranza 5 XIV | vitalità. Ghibelline erano Pisa ed Arezzo; guelfe Pistoja, 6 XIV | per celebrazione di nuovi. Pisa in quel tempo aveva appunto 7 XIV | cerco».~ ~E vi si drizzò.~ ~Pisa in quel tempo era nel maggior 8 XIV | italiana d'allora.~ ~Oggi Pisa è ben altro. Una borgata 9 XIV | diceva, in sulla via di Pisa avea rizzato dapprima un 10 XIV | forma di semicerchio divide Pisa. Colà Acquevino fatto maturo 11 XIV | paese e la sua osteria. - Pisa (gli diceva) fior del mondo; 12 XIV | forestiere. E se non fosse stata Pisa, tutta Toscana era a manco 13 XIV | devozioni tutt'insieme, che Pisa, colonia greca, aveva dalla 14 XIV | da un leccio, osservando Pisa e la folla che vi traeva. 15 XIV | vecchie emulazioni; e a Pisa tutti saranno i ben accolti, 16 XIV | legni ancorati. Chi capitò a Pisa per la festa della Luminara, 17 XIV | della Rosalia, calossi verso Pisa in mezzo a quei buoni Lombardi, 18 XV | tutto quella città, che Pisa ne sarebbe più grande e 19 XV | Mora Firenze! e viva Pisa!» nè volevasi ricordare 20 XV | foce dell'Arno, sicchè in Pisa annegasse ogni persona.~ ~ 21 XV | per le strade dividevano Pisa, qui avevano tolto la prima 22 XV(23)| bianche che il vulgo mangia a Pisa. Per beffa, dicesi che i 23 XV | mostrarsi per le vie di Pisa; non tornò all'albergo presso 24 XVI | le ruggini sopradette. Da Pisa, città di più vivo commercio, 25 XVI | Ramengo ai rifuggiti di Pisa avesse mostrato certe lettere 26 XVI | aveva potuto subodorare a Pisa: raccontò come con questi 27 XVI | ogni lato per darvi mano. Pisa stessa, avversa e timorosa, 28 XVI | sicuro e decoroso asilo Pisa: Pisa libera, signora dei 29 XVI | sicuro e decoroso asilo Pisa: Pisa libera, signora dei mari, 30 XVII | direttamente all'inimico.~ ~Pisa (già ne toccammo), capitana 31 XVII | accampava alle stesse porte di Pisa; e sparsero voce che i Fiorentini 32 XVII | avessero stabilito di ridurre Pisa a nulla più che un quartiere, 33 XVII | e muovi difilato sopra Pisa: entravi, e in sicurezza 34 XVII | nulla, ajutarono in fatti Pisa ad ottenere Lucca.~ ~Ma 35 XVII | costumi repubblicani di Pisa, e la trasse a consigli 36 XVII | impressero sulla libera Pisa questa nuova macchia, senza 37 XVII | è un paese quel bianco? Pisa sta forse dentro a quel 38 XVII | distintamente, insieme coll'arma di Pisa, discernevasi quella dei 39 XVII | nuove a quell'altro. - Viva Pisa e i Visconti!» fu la risposta; 40 XVII | tali incontri, informò come Pisa si fosse congiunta coi Visconti 41 XVII | giudicato di Gallura.~ ~- Pisa allearsi col Visconti! ( 42 XVII | di rimettere il piede in Pisa, ricordevole dell'avventura 43 XVIII | panni, e il tramutarono a Pisa. Quivi a suo tempo ricuperò 44 XVIII | Già ne fu narrato come a Pisa succedesse il suo incontro 45 XVIII | rispondeva: - Cosa credete, che Pisa sia un orto? bisognava mettergli 46 XVIII | interessi delle fazioni; e se Pisa pei tanti negozj poteva, 47 XXI | le pratiche conosciute a Pisa, i discorsi da lui tenuti