Capitolo

 1    Lett|           Silvio Pellico aveva in persona dipinto i suoi.~ ~Bensì
 2       I|      disse a questo, vagliando la persona in modo da sonar tutto: -
 3       I|     chinando le ciglia in atto di persona abituata a gravi pensieri.~ ~-
 4       I|       virile vergogna: onde, qual persona usata a concedere indulgenza
 5       I|       ragionare con esso come con persona di cui facesse gran caso.
 6      II|       armi e colla prodezza della persona. Tali studj si riduceano,
 7      II|           dal labbro stesso della persona diletta.~ ~Al contrario
 8     III|          altra un san Cristoforo, persona gigante, con un Gesù bambino
 9     III|          fu vestito e professato. Persona di tal credito fu tenuta
10     III|          ricordava sempre come la persona più cara che avesse lasciata
11     III|      tremito convulso di tutta la persona.~ ~Al fine la materia restò
12     III|            Nelle orazioni sue, la persona prima e più caldamente raccomandata,
13      IV|         sì di restimenta sì della persona: cominciò a fare li pizzi
14      IV|      larghe e oneste; e se alcuna persona avesse portato barba, fora
15      IV|           che vedesi ingannato da persona carissima; andò cercando
16      IV|           non trovandosi al mondo persona su cui per naturale legame
17      IV|         sopra un'idea o sopra una persona, hanno per nulla tutto il
18      IV|      facendo meraviglie della sua persona, arrivò primo sino al Visconti,
19      VI|         in Milano, in petto ed in persona: e... Insomma, ti basta?
20      VI|            in casa i Pusterla, io persona prima, ho parlato con lui,
21     VII|           la temuta perdita della persona diletta, quanto per l'onta
22     VII|    ingegnoso a trovare scuse alla persona diletta? - Egli lo ama certo:
23     VII| Finalmente la corda le rasentò la persona, onde la Rosalia, sicura
24    VIII|     camera sua, e respirando come persona giunta al termine di un
25      IX|          gli pestava il muso e la persona, e, fattegli perdere le
26      IX|       occhieggiando se scontrasse persona fidata, cui consegnare Venturino;
27      IX|        onde, nella perdita di una persona cara, più ci attacchiamo
28      XI|           sorrida... Per tutta la persona un fremito le scorreva,
29      XI|         si presenti in petto e in persona a Luchino;  di conseguenza
30     XII|        indussero a trarre qui una persona, che voi sapete se io stimo...
31     XII|      potersi  tirar ritti sulla persona,  distendere per terra.
32     XII|           ribrezzo correva per la persona alla Margherita, e lunga
33    XIII|          quel desso in petto e in persona.~ ~- Oh come capitò da queste
34     XIV|      nobili panni, assettati alla persona, foderati di seta, o cappe
35      XV|     sicchè in Pisa annegasse ogni persona.~ ~La genìa dei cerretani,
36      XV|    celarsi, quando mai imbattesse persona che gli convenisse evitare.
37     XVI|        cambio.~ ~Avea Pedrocco la persona come un facchino: faccia
38    XVII|       comparire qua in petto e in persona Ramengo da Casale?».~ ~Luchino
39   XVIII|          se ne fece puntello alla persona, alquanto incurvata verso
40   XVIII|         indurrebbe. Credi, se c'è persona per cui farei questo servizio,
41   XVIII|           e smemorato, a guisa di persona destata per forza.~ ~E l'
42     XIX|         mente, e sopratutto a una persona, sulla quale sentiva di
43     XIX|     fronte, un ribrezzo invade la persona, i capelli s'arricciano,
44      XX|             Giovane, prode di sua persona, ricco d'accorgimenti e
45     XXI|      spalla. Levò lo sguardo come persona riscossa da un profondo
46     XXI|   sepolcro.~ ~Ma chi, sano di sua persona, in tutta l'integrità delle
47   Concl|           a riso la malinconia in persona.~ ~Tutti in fatto cominciarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License