IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fatteci 1 fattegli 2 fattezze 1 fatti 47 fattibile 1 fattigli 1 fattimi 1 | Frequenza [« »] 48 son 48 va 47 ecco 47 fatti 47 m' 47 nostri 47 persona | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze fatti |
Capitolo
1 Lett| diede alla stampa.~ ~Questi fatti non importano al pubblico, 2 I| austero men di lingua che di fatti, scarso nel promettere, 3 I| che osassero guardare nei fatti suoi, esacerbava per calcolo 4 II| pascendosi nei detti e nei fatti gloriosi degli antichi, 5 III| testimonio de' giuramenti fatti allo sposo: non badare nulla 6 III| parole, dalle parole ai fatti, e dietro loro una turba 7 IV| progressi che potesse aver fatti verso il fine delle sue 8 IV| eccellentissimo.~ ~- Per dove?~ ~- I fatti dei padroni io non li cerco, 9 IV| improvvisa risoluzione?~ ~- I fatti dei padroni io non li cerco, 10 V| ragioni da opporre a quei fatti non suggerivano facilmente, 11 VI| erano che parole, immaginò fatti: le minacce scambiò per 12 VI| le sue parole, ambigui i fatti: mai non sarebbesi posto 13 VI| immaginavasi; ed esponeva come fatti veri e successi quei che 14 VIII| quanti da due mesi a me ne ha fatti soffrire!»~ ~Poi mirò farsi 15 VIII| abbastanza sconnessa di fatti, sebbene in alcune particolarità 16 VIII| inviata ai suoi fratelli. Fatti poscia incatenare i servi, 17 X| favoriti.~ ~Miglioramenti così fatti sono una vera benedizione 18 X| malnato talento. Luchino di fatti colla stessa mano onde feriva 19 X| scaltriti a segno da negare i fatti più evidenti.~ ~- Principe, 20 X| del principe e de' suoi fatti; discorrere di speranze, 21 XIII| compenserò lui dei torti fatti a quella sciagurata; potrò 22 XIV| o per memoria di antichi fatti, o per celebrazione di nuovi. 23 XIV| vedere le nostre feste gli ha fatti dimenticare delle vecchie 24 XIV| narrargli ciascuno i torti fatti da Luchino alla loro patria, 25 XV| parole; dalle parole si fu ai fatti: - Sono Guelfi, sono Ghibellini, 26 XV| per Antibo, e con esso, di fatti, tra pochi giorni abbandonò 27 XVI| la consorte. Arrivando di fatti a Locarno, vi fu ricevuto 28 XVI| Tenevano conto di tutti questi fatti coloro che raggiravano le 29 XVI| egli li lasci padroni in fatti.~ ~- Non credere però (ripigliava 30 XVI| iniqui i processi d'eresia fatti contro i Visconti, diciannove 31 XVI| Pusterla come ad un amico. In fatti egli era un antico fedele 32 XVII| mostra di nulla, ajutarono in fatti Pisa ad ottenere Lucca.~ ~ 33 XVIII| loro disegni: ma è uno dei fatti più accertati (ne diano 34 XVIII| rispondeva: - Uh! gli anni son fatti per le prigioni. Il povero 35 XVIII| ammazzarlo. Alpinolo, in fatti, dominato da quell'idea, 36 XIX| la volontà, brandiva di fatti il pugnale in atto di chi 37 XX| fosse un astrologo. Era di fatti quell'Andalone del Nero 38 XXI| anima sua. So chi da tali fatti deduce che quel sentimento 39 XXI| popolo milanese. E Lucio in fatti, congregatolo per ordine 40 XXI| frate....~ ~Momenti così fatti non hanno parole; e il muto 41 XXII| piacere»: e il pubblico in fatti ne avrebbe avuto piacere 42 XXII| togliergli la vita.~ ~In fatti anch'egli venne sottoposto 43 XXII| fandonie, mascherone maledetto! Fatti da banda. In un batter d' 44 XXII| ridurre queste parole in fatti.~ ~Ma Ramengo ripigliava: - 45 Concl| liberatori del paese. Essi coi fatti davano segno di far ogni 46 Bern| antecessori del quale erano fatti grandi, tanto di ricchezza, 47 Bern| posti nelle carceri furono fatti gli ambi fratelli morir