Capitolo

 1     III|         molti pellegrini avevano veduto usarsi in Palestina, dovevano
 2     III|       spregio: non ne aveva egli veduto le lagrime in quel terribile
 3      IV|      villa di lei».~ ~Chi avesse veduto Alpinolo inalberarsi nell'
 4       V| intendersi con loro? A Verona ho veduto quanto basti. Altro che
 5      VI|    Novara: e stamattina l'ho già veduto parlare con...~ ~Così rinvesciava
 6      VI|      vicende d'allora aveva egli veduto salire quando i Visconti,
 7     VII|          dimenticherò mai d'aver veduto... Egli era un povero sartore
 8    VIII|   assicurava d'avere ella stessa veduto il tale o tal caso: l'altra
 9    VIII| intendere quella novità, avresti veduto i Milanesi arrestarsi un
10    VIII|  stupendo lavoro che tutti avete veduto; e nella quale Giovanni
11      IX|    ancorchè potesse essere stato veduto entrare, Franciscolo doveva
12      IX|         tra il fosco e il chiaro veduto quell'abbarruffamento, accorreva.
13      IX|    cedeva ai migliori,  mai fu veduto a fronte dei nemici abbassare
14      IX|        del pentimento, egli avea veduto la Margherita, scorse un
15      XI|           Su, parla: che? hai tu veduto il lupo? Scommetto la mia
16     XII|        mendicante. - Se l'avesse veduto! sciancato, lebbroso, che
17     XII|          sangue di molti. Non ho veduto mai un ribelle, che sulle
18     XII|      orgogliosa ambizione, aveva veduto i signorotti d'Italia cercarlo
19     XII|          paventarlo nemico; avea veduto umiliarsegli davanti quelli
20     XII|           lo soperchiavano: avea veduto (quel che più valutava)
21     XII|         stanza, Margherita aveva veduto rinfrescarsi il verde dei
22     XII|        di una colomba, che abbia veduto il cuculo fissare gli occhi
23    XIII|       riva. Ma io del mondo n'ho veduto la parte mia, e ho sempre
24    XIII|        vispo e bello. - L'avesse vedutoentrava in mezzo la Nena. -
25    XIII|          così buja, lo avrebbero veduto divenire a tratto a tratto
26    XIII|      Pure anche un cieco avrebbe veduto che qualch'altra cosa le
27    XIII|        in che gran bestia l'avea veduto la sera antecedente. Egli
28     XIV|    interrogò se fra quelli aveva veduto un bel fante così e così,
29     XIV|       descrive mi pare di averlo veduto sì: un uomo così fra i trenta
30     XVI|       sospir.~ ~ ~ ~Concordia ho veduto d'amici fidenti?~ ~Tranquilla
31     XVI|     Milano: se in Corte è il ben veduto.~ ~- Mah! di queste cose
32    XVII| speditagli, come altrove abbiamo veduto, fece che Luchino vi apponesse
33   XVIII|        vita sua mai non ne aveva veduto altrettanti. Onde il soldato
34   XVIII|         diverso aspetto lo aveva veduto; che in ogni luogo gli ridestava
35   XVIII|         dei Pusterla, donde avea veduto strascinar fuori la Margherita;
36   XVIII|      sozzura d'uomini non mi son veduto d'attorno? I più vi credono
37     XIX|       momento? Vigliacchi! hanno veduto la rovina di tante persone
38      XX|         l'aveva coi proprj occhi veduto. Ed io sono stato il primo...~ ~-
39     XXI|        Oh quel giorno ch'io l'ho veduto a condurre! Quanto deve
40    XXII|         cattivi: e per questo ho veduto ogni cosa.~ ~- Contatela
41    XXII|  orecchio...~ ~- Anche questo ho veduto», tornava il Pizzabrasa
42    XXII|          della Passerella) io ho veduto quando hanno giustiziato
43    XXII|      sangue nostro».~ ~Come ebbe veduto balzare la testa del fanciullo,
44    XXII|       compassionando il giudizio veduto, e paventando la vergogna
45    XXII|         a quelli che non avevano veduto: - È morta». Allora, colla
46   Concl|         che pretendono di averlo veduto e udito.~ ~La ragazza, tra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License