Capitolo

 1       I| robustezza della volontà; e nella fronte facile a corrugarsi, nelle
 2       I|             In tal modo viveano a fronte uno dell'altro il Comune,
 3     III|           mia.~ ~Che? tu chini la fronte? arrossisci? premi al seno
 4     III|           sudore gocciavano dalla fronte impallidita di Buonvicino
 5      IV|           ogni occasione di tener fronte a qualche improvviso attacco
 6      VI|        dissimulava; e fattasi una fronte inesplorabile, mostravasi
 7     VII|      posava la bocca sulla madida fronte del dormente bambino; allorchè
 8    VIII|       apparvero quella bellissima fronte maestosa, quegli occhi avvivati
 9      IX|      migliori,  mai fu veduto a fronte dei nemici abbassare gli
10      IX|          di consigli, non che far fronte alla sventura, le si piegava
11      IX|        strinse al seno e baciò in fronte Alpinolo, il quale tristamente
12      IX|           Francesco di vederne la fronte, pallida come di cadavere,
13      IX|           riposarlo, raggrinzò la fronte a guisa degli uomini forti,
14      XI|          diffondeva sulla pallida fronte della Margherita il raggiante
15      XI|           insonni, toccate quella fronte, in cui bolle un pensiero
16      XI|           di berretto, e piegò la fronte fin sulla chioma del cavallo
17      XI|       rossastri spartiti in sulla fronte, e tirati giù come una cornice
18      XI|     rispondere; onde corrugava la fronte, e fissava due occhi stupidamente
19      XI|       tanto d'occhi, corrugava la fronte, rotondava la bocca dalla
20     XII|    aspetto di superiorità, che la fronte dell'innocente conserva,
21     XII|            La sicurezza della mia fronte dovrebbe del resto attestarvi
22     XII|            e l'aggrondatura della fronte davano spia dell'animo esagitato.
23     XIV|           pigliano le armi; fanno fronte ai Saracini che, rincacciati,
24     XIV|      ponte di mezzo, formando una fronte di forse quaranta. Non appena
25      XV|       ingegno, ma di memoria e di fronte vetriata, ricorrevano a
26      XV|            fissandolo, si trovò a fronte Ramengo.~ ~Invano avea questi
27     XVI|          è il Sol d'Italia che in fronte gli brilla,~ ~Che un fior
28    XVII|        sopra correre tre carri di fronte e sotto le navi più grosse;
29   XVIII|      tratto tratto gli solcava la fronte, e ne alterava il baldanzoso
30     XIX|     sedeva il frate, inchinata la fronte, le mani intrecciate sulle
31     XIX|        rughe anticipate della sua fronte, alle guancie pallide e
32     XIX|          l'Umiliato, e corrugò la fronte guardando il cielo con un
33     XIX| melanconico velo gli ottenebrò la fronte, e le esclamazioni di allegrezza
34     XIX|        librate fra , sollevò la fronte depressa, e con aria di
35     XIX|         disperava, e cadeva colla fronte sulla terra pregando e singhiozzando.~ ~
36     XIX|         si rabbuja, aggrinzasi la fronte, un ribrezzo invade la persona,
37     XIX|     morione; colla palma terse la fronte, e anch'egli si pose a sedere
38     XIX|           dallato, appoggiando la fronte sulle braccia, dormiva.
39      XX|         di traverso la venerabile fronte di frà Buonvicino, mortificato,
40     XXI|          al Visconti; gli stava a fronte Ramengo, il quale smaniava
41     XXI|           Buonvincino, corrugò la fronte, e traendo un grave sospiro,
42     XXI|        corruccio le conturbava la fronte. Poi sforzandosi di stornare
43    XXII|          nudo pavimento, china la fronte sopra le mani giunte, e
44    XXII|      inchinato della donna, colla fronte supina, pallida sì, ma inondata
45    XXII|          e si lasciò cadere colla fronte sopra di esse. Il sangue
46    XXII|   deprimeva la fierezza della sua fronte, somigliante, a quella di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License