Capitolo

 1    Lett|        lagrimosi al cielo, e si fa santa nel Dio, padre degli infelici,
 2       I|     ingombra. Accanto al tempio di Santa Maria Maggiore (rifatto
 3      II|           le crociate, repressa la santa inquisizione, e procurato
 4     III|        momento preziosa, illibata, santa alla Margherita! Tutta ne
 5     III|            che si risolvono in una santa esultazione!~ ~Ciò meditando,
 6      IV|          azione men che generosa e santa.~ ~Se alcuno mai non ha
 7       V| particolare. - Nessuna impresa più santa che liberar la patria»,
 8      VI|          di proseliti a causa così santa».~ ~Per tale argomento,
 9      VI|      giovane, avuta in concetto di santa; finchè scoperto che era
10      VI|            peggiorando e di quella santa razza più neppur uno ce
11     VII|      inferno. O Signore! O Madonna santa! Ma voi, Maria, foste anche
12      IX|           per l'angusta callaja di Santa Margherita di Gisone, e
13      IX|       scannare i preti, disfare la santa religione, e far morir di
14      XI|         suo cuore, ed esclamava: - Santa religione! in mezzo al tumido
15      XI|       forse nol vedrò più più! Deh santa Vergine! liberatemi da queste
16     XIV|        onde poter dormire in terra santa; attorno a quel cimitero,
17     XIV|        ovvero di Sant'Antonio e di Santa Maria, da due chiese una
18     XIV|         secondo che Sant'Antonio o Santa Maria più acquistavano del
19      XV|        esibivano santini di gesso, santa Zita, loro patrona, e santa
20      XV|        santa Zita, loro patrona, e santa Verdiana da Firenze, che
21      XV|            acclamazioni di: - Viva Santa Maria! viva Sant'Antonio!»~ ~
22      XV|          tolto la prima a favorire Santa Maria, l'altra Sant'Antonio;
23      XV|            a quelli della parte di Santa Maria e dei Raspanti, si
24      XV|       urlando a tutta gola: - Viva Santa Maria! - Viva i Raspanti! -
25      XV|          diedero dentro a giubilo: Santa Maria scampanava a distesa,
26     XVI|          di viaggio, e dare la sua santa benedizione. Vedrai la sua
27     XVI|           e per la speranza che la Santa Sede potesse colà trasferirsi,
28     XVI|      fedeltà dei Visconti verso la Santa Sede, ad ogni voler della
29     XVI|          Milano, riservandone alla Santa Sede diecimila fiorini di
30     XVI|          Sant'Ambrogio, l'altra in Santa Maria Maggiore: ove in perpetuo,
31   XVIII|       soldato); innocente come una santa: è una mostruosa iniquità
32   XVIII|          ricordava la fanciulla di Santa Eufemia, per lei campata
33   XVIII|          pubblico bene e di quella santa che tanto v'imitò. Se me
34     XIX|       avesse resa più venerabile e santa agli occhi suoi quella che
35     XIX|          madre: non è vero? Tu sei santa lassù, e ti piace ch'io
36     XIX|            ch'io salvi quest'altra santa in terra».~ ~E raddoppiava
37     XIX|            mio paese e lo stare in santa pace a maturar le ossa al
38      XX|           facendosi il segno della santa croce, esclamavano: - Gesummaria
39    XXII|          miserabile: voi siete una santa. O signora! prima... prima
40    XXII|            la quaresima passata in Santa Maria dei Servi. Avrebbe
41    XXII|          replicava e piangeva.~ ~- Santa innocenzaesclamava per
42    XXII|          devota scuola, fondata in Santa Marta dei Disciplini alla
43    XXII|      seppelliscimi presso a quella santa».~ ~Tra quel fatto, Ramengo
44    XXII|    combattuto con lei il giorno di santa Agnese: dov'ella s'è fatto
45    XXII|          preveduto, si avviarono a Santa Marta per darvi sepoltura.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License