Capitolo

 1       I| rappresentanze e d'azione, che a lui pareva, non che indecorosa, infame,
 2       I|         meditativa dov'esso abitava, pareva accordarsi alle ragioni
 3       I|              tentar quello che a lui pareva il più robusto, gli chiese: -
 4      II|    repugnante, e quel tanto solo che pareva esigere il suo decoro e
 5      II|       pienezza di vita, come (almeno pareva a lei), come al veder suo
 6      II|  disapprovando la trascuranza in che pareva lasciarla lo sposo, raddoppiò
 7      II|              segnalato.~ ~Così a lui pareva, e così era fors'anche:
 8     III|          proponeva di recarsi a lei; pareva deliberatissimo, indi mutava
 9     III|            una damigella. Margherita pareva allor allora avesse deposto
10      IV|            uno di essi, che al corpo pareva di più età, ma in fatto
11       V|              dolcezze domestiche, le pareva che, al rivedersi dopo qualche
12     VII|           lui: il cuore gonfiato non pareva gli potesse più reggere
13     VII|      arrampicarsi fin lassù... nulla pareva impossibile alla forza,
14     VII|           avea dianzi spaventata, le pareva desiderabile, come un rimedio,
15     VII|             ginocchione, i Santuarj. Pareva che le preghiere la calmassero
16     VII|              di sopra al capo suo le pareva e no intendere un sussurro,
17     VII|           sacerdote, che, a vederlo, pareva le gridasse a gran voce
18    VIII|           vediamo peccare chi più ci pareva dabbene; allorquando vediamo
19    VIII|         nemico sovrasta ad essi, gli pareva non aver bene di , finchè
20    VIII|        passione frugava le camere, e pareva scontento a mano a mano
21      IX|             aurora, e che viepiù gli pareva bello dopo che da molti
22       X|            responsabilità dell'esito pareva diminuita in ragione del
23       X|          occasione, in cui il rigore pareva giustificato. Quelli dunque,
24    XIII|            ma secondo il terreno gli pareva abbassarsi, sperando che
25    XIII|            la Nena. - Un bambino che pareva pitturato: bianco, sodo,
26     XIV|               e quel vivo spettacolo pareva ammansare il truce animo
27     XIV|              riconciliarsi con esso, pareva entrare in una vita nuova,
28      XV|             migliaja di persone, che pareva il finimondo. Perchè non
29     XVI|            come il piccolo Venturino pareva deliziarsi al vedere tanta
30     XVI|              , il cielo, la terra: pareva le ginocchia gli mancassero
31     XVI|               e per tornarvi non gli pareva qualche volta neppur troppo
32     XVI|            nome a colei che sola gli pareva donna: e vedendolo restituirsi
33   XVIII|              lasciarti pigliare. Ma, pareva a me che con cinquanta di
34   XVIII|             Tutto questo a Macaruffo pareva un sogno, e si fregava gli
35   XVIII|       rimeditava il suo fallo, e gli pareva che ad espiarlo fosse scarso
36     XIX|          tiranno molte giornate. Gli pareva già vedere i Pusterla mettere
37     XIX|            comechè fosse scalzo, gli pareva sonare più che quelli di
38     XIX|         almeno da lontano, questo le pareva sarebbe bastato a innondarla
39     XIX|          desiderio insoddisfatto. Le pareva stare colà a trastullo colle
40      XX|     entrerebbero più quel che allora pareva capitale, voglio dire il
41    XXII|            Margherita, la quale così pareva alcuna cosa più che mortale.
42    XXII|           altre cose che le mortali, pareva che congiungesse il cielo
43    XXII|    Quattrodita e nulla più: lombardo pareva alla bastarda pronunzia,
44    XXII|          così la Margherita, che già pareva tolta dalle cose terrene,
45    XXII|            udire una voce che a nome pareva richiamarlo alla vita. Il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License