IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sequebantur 1 sequenza 1 ser 2 sera 44 serafico 1 serate 1 serbano 2 | Frequenza [« »] 44 dava 44 lontano 44 pei 44 sera 44 siccome 43 alcuni 43 certo | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze sera |
Capitolo
1 III| rendersi tutto a Dio. La sera non uscì dal convento; chiese 2 IV| Quando?~ ~- Jer da sera, eccellentissimo.~ ~- Per 3 V| sala dove stavano quella sera accolti gli amici più fidati 4 V| emozioni, neppur quella prima sera egli seppe rimanersi tranquillo 5 V| si confidava, e questi la sera, un dietro l'altro, per 6 V| davano accesso all'aria della sera, temperando graziosamente 7 V| premura di recarli quella sera alla Margherita, sapendola 8 VI| adunanza erasi tenuta la sera del 18 giugno 1340: e i 9 VI| al mezzodì, alle due di sera, e quando alcuno veniva 10 VI| occhi? Sappi dunque che jer sera, in casa i Pusterla, io 11 VI| gli altri che c'erano jer sera.~ ~- Eh! non so chi tra 12 VII| Ramengo come, sul tardo della sera precedente, si fosse avvicinato 13 VII| uccidessero, e zitti.~ ~La sera, di fatto, ecco di nuovo 14 VII| e la seconda e la terza sera rimase alla vedetta, e fin 15 VII| alla moglie: - Vedi bella sera. Che non usciamo noi a far 16 VII| All'acqua trapelata la sera per le fessure, aggiungevasi 17 VII| Adda era grossa: veniva la sera; egli, mal destro nel remare: 18 VII| soccorrerla il dì, quanto meno la sera! Pure di sopra al capo suo 19 VIII| le cuciniere fanno quella sera fiammate di gioia, a Londra 20 VIII| noci, i quali, fin a quella sera conservatisi aridi come 21 VIII| Giovanni. Dal cadere della sera fino all'alba successiva 22 VIII| Neppur io: dunque buona sera.~ ~- Tutt'ora che mi vogliate, 23 VIII| sapete. Addio, compare, buona sera.~ ~- Schiavo, Beccalò. - 24 VIII| cameruccie. Colla prima sera i poveri allora si mettevano 25 VIII| famigliuole; onde per quella sera è un sbigottimento, una 26 VIII| furia schiamazzante di jer sera; se ne vanno lentamente 27 VIII| minaccevoli smargiassate della sera innanzi, null'altro è sopravvissuto 28 VIII| allegria da non dire; poi la sera canti e suoni e luminare 29 IX| per dissimularlo, quella sera e il giorno da poi comparve 30 X| esservi armi; quella tal sera aver egli introdotto colà 31 XI| principalmente quando, la sera, parevano congedare i mortali 32 XIII| colse Ramengo in sulla sera, ove, non che vedere alcun 33 XIII| che ti reca questo, doman sera tornerà per la risposta. 34 XIII| bestia l'avea veduto la sera antecedente. Egli fece sellare 35 XIV| Vedendo arrivare in sulla sera Ramengo solo e con magra 36 XVI| intervenuto all'adunanza della sera fatale; e cercato a morte 37 XVI| pranzo alle dispute, la sera alle ripetizioni. Quest' 38 XVIII| lasciammo, in quella funesta sera del 20 giugno 1340, sulla 39 XIX| di un disegno compito. La sera dopo, era egli sciolto del 40 XIX| suo pieno, è però questa sera adombrata da nuvoloni minacciosi, 41 XIX| pesci, ed imbandendoli la sera sulla mensa frugale, pari 42 XX| gli diede la posta per la sera vegnente al luogo medesimo, 43 Concl| facile bellezza se non di sera al bujo, facendola, per 44 Concl| labarde degli scherani. Una sera, non aveva egli fatto che