IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lontane 6 lontani 8 lontanissimo 1 lontano 44 lor 7 lordata 1 lordavano 1 | Frequenza [« »] 45 santa 44 collo 44 dava 44 lontano 44 pei 44 sera 44 siccome | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze lontano |
Capitolo
1 I| egli era guizzato un pezzo lontano. A Matteo Salvatico (scrittore 2 I| come di cera, gli additava lontano un cavaliero superbamente 3 I| in un batter d'occhio fu lontano, mentre Luchino, senza curare 4 I| mille miglia ne vorrei esser lontano, se non mi trattenesse la 5 II| non esercitavano da così lontano che una autorità di protezione, 6 II| questi ad arte tenessero lontano un uomo, il quale si poco 7 II| all'oscurità, ma balzato lontano, o precipitato fra quei 8 II| Mesi interi egli si teneva lontano dalla città; anche quando 9 II| più. - Fuggirò... andrò lontano lontano, ove più non possa 10 II| Fuggirò... andrò lontano lontano, ove più non possa intendere 11 III| tosto si fu seduto poco lontano da lei. Margherita riprese 12 III| accordo di voci, ma fioco, lontano come uscisse di sotterra, 13 IV| di là, varcato il Po non lontano da Cremona, gli accadde 14 IV| quando, non essendo molto lontano da Boisio, conobbe di lontano 15 IV| lontano da Boisio, conobbe di lontano la compagnia di Luchino, 16 VI| cuore: il rimedio non è lontano. Mettete ordine ai ferri 17 VII| si mescolava al fiottare lontano dell'onda, che frangeva 18 VII| libertà. E quando sarai di qui lontano, salirai su qualche poggio, 19 VII| addensate le nubi, spingerle ora lontano, al modo onde si dileguavan 20 VII| vedeano quella barchetta di lontano, la fissavano un tratto; 21 VII| vorticosa, ruggisce sì che da lontano se ne ascolta il frastuono, 22 VII| ascolta il frastuono, come da lontano se ne vedono balzare le 23 VII| fiume già l'aveva tratta lontano, già la portava impetuoso.~ ~ 24 IX| Il Pusterla? Oh sì! gli è lontano delle miglia più di quattro», 25 IX| angioletto. Va; fuggi; fuggi lontano più che puoi: non dar troppo 26 XII| sterminate campagne, e lontan lontano, verso occidente, posarla 27 XII| prigioniero ama gettarsi lontano colla fantasia, e fermarsi 28 XII| un flauto che risuoni di lontano fra il tacer della notte, 29 XII| occhio, l'orecchio, benchè di lontano, benchè a lume incerto, 30 XIII| buono! la doveva venire da lontano: che barche di quella generazione 31 XVI| veniva rinvigorendo, era ben lontano da riuscire a notevole risultamento; 32 XVI| trarre nella persuasione che, lontano e fra distrazioni d'ogni 33 XVII| lanciando con un gesto brutale lontano da sè il supplicante. Poi 34 XVII| abbia seguitato un lume lontano colla fiducia che gli segnasse 35 XVII| rigorosissimi cordoni tenne lontano l'imminente flagello. Per 36 XVIII| alle quali, uno dall'altra lontano, stavano rinserrati Franciscolo 37 XVIII| suo maligno influsso così lontano da sè, nè soffocava i buoni 38 XIX| impedito la vista, poco quindi lontano, dietro ad una macchia, 39 XIX| così vicino e forse così lontano; in un avvenimento, che 40 XIX| vederli, vederli almeno da lontano, questo le pareva sarebbe 41 XX| frà Buonvicino era ben lontano da quella timida prudenza, 42 XXII| al papa: perchè quello è lontano e non dà fastidio; e se 43 XXII| d'uno sconosciuto, così lontano dall'idea, che purtroppo 44 Concl| pare che egli non desse lontano dal vero, attesochè, dopo