IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] venderlo 1 vendermi 1 vendesse 1 vendetta 43 vendette 14 vendica 1 vendicarci 1 | Frequenza [« »] 43 padrone 43 speranze 43 testa 43 vendetta 42 esclamò 42 furono 42 giovanni | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze vendetta |
Capitolo
1 I| dissimulare o l'odio o la vendetta, per seguitare con lunghi 2 II| donna trovò virtù, trovò vendetta nel marito: il quale, fatta 3 III| si accingevano a volerne vendetta.~ ~E frà Buonvicino, su 4 IV| Pure, giurando a gran voce vendetta, ripetendolo bugiardo, stringendo 5 IV| maltalento, giurava pigliar vendetta di quello che chiamava oltraggio. 6 VII| che un partito solo - la vendetta.~ ~Il furor suo l'avrebbe 7 VII| stillarsi la sua libidine di vendetta: e fra le atroci veglie 8 VII| del suo scorno come della vendetta volea fare con tutti, se 9 VIII| rovine di Lecco, monumento di vendetta pubblica: rivide la macchia, 10 VIII| esso aveva concepito la vendetta privata, che ora tornava 11 VIII| altro che l'ardore della vendetta.~ ~Solo al primo albeggiare 12 VIII| capace: odio, disprezzo, vendetta.~ ~Sebbene verun tribunale, 13 VIII| povera Rosalia.~ ~Però una vendetta subitanea e violenta poteva 14 VIII| contaminato onor suo: la sete di vendetta, che già lo stimolava contro 15 IX| uno strumento di squisita vendetta, comunque la cosa andasse 16 IX| obbligo più sacro che non la vendetta; onde abbandonando la sua 17 X| semplici sospetti o per vendetta si voleva togliere taluno 18 XI| di una lunga e scellerata vendetta. Che non aveva dunque a 19 XI| di colui, che con fredda vendetta ce li prepara; onde scorata 20 XI| per paura della tremenda vendetta popolare; le lancie prezzolate 21 XI| delitti: vede esultare nella vendetta coloro stessi che lo fanno 22 XII| dove possa giungere la mia vendetta!» furono le ultime parole 23 XIII| altrui.~ ~E più smaniava di vendetta allorchè rifletteva come 24 XIII| lo spietato gusto della vendetta, più sentito ora che comprendeva 25 XIII| inebbriarmi in quelli della vendetta! Rosalia! Rosalia! te lo 26 XIII| i più atroci disegni di vendetta.~ ~Pure tra quell'inferno 27 XVI| ai loro figli pazienza e vendetta.~ ~Prima che questi avvenimenti 28 XVI| per un capriccio, per una vendetta.~ ~Ben altro giudizio delle 29 XVI| questo l'avesse confortato a vendetta durante la sua ambasceria 30 XVI| sorrideva un avvenire di vendetta e di dolcezza, e i consigli 31 XVIII| fecero più ingordi della vendetta che gelosi della sicurezza; 32 XVIII| operavano ad impeto e per vendetta: credevano legittima qualunque 33 XVIII| gli era parsa una giusta vendetta, anzi un fatto glorioso, 34 XVIII| preghiera, da quel voto di vendetta fatto alla Madre di misericordia, 35 XIX| sanguinario mi parla solo di vendetta, come potrei? come ardirei? 36 XIX| fremere d'armi: ci uniamo: vendetta è il nostro grido; si muove 37 XIX| voci gridano contro di lui vendetta in cielo? mentre qua vegliano 38 XX| son tutore, avrà a dirsi vendetta? Non m'ha data Iddio la 39 XX| eccitarvi il desiderio di vendetta? Tanto più se le vittime 40 XXI| uomo pensa al castigo, alla vendetta; ed esacerbando, ostina 41 XXII| vedere una giustizia o una vendetta. Il caso, non così frequente, 42 XXII| siccome pago della spasimata vendetta; e quando mirò spiccato 43 XXII| con cui la calunnia, o la vendetta, o la satanica voluttà del