Capitolo

 1       I|        concorsi a quella festa con grande sfoggio d'abiti, colle più
 2       I|        Possidente di Gallarate, il Grande de' Crivelli, e sovra gli
 3       I|         vuolsi trovare qualcosa di grande negli uomini, o qualcosa
 4      II|           Pusterla, che, allora in grande stato presso il principe,
 5     III|            in piede e coll'aria di grande mestizia, conveniente al
 6     III|            sua bravura, come della grande sua bontà. Diffondevasi
 7      IV|           piantare sulle piazze un grande albero, intorno a cui far
 8      IV|            cappelletto in capo per grande autorità; folta barba a
 9      IV|           poco, o vero cosa nulla. Grande capitana, è la barba. Chi
10      IV|          avevano di fatto messo un grande amore nel ragazzo: quando
11      IV|        Gran salute, gran coraggio, grande appetito; ha tutte le condizioni
12      IV|       Provvisione vi tornassero in grande solennità a far un'offerta
13       V|           le parole sacrosante del grande Italiano, dell'Italiano
14      VI|          coloro che ne circondano, grande o piccolo che sia il circolo
15     VII|        grembo. Crescerà poi; verrà grande, bello, robusto come lui:
16       X|     lodatori rammentavano spesso a grande encomio il seguente fatto.
17       X|         Malcolzato disse che d'una grande congiura aveva inteso ragionare:
18      XI|            E sua madre? quanto più grande, più innocente e santo ella
19      XI|             faceva grandi inchini, grande strisciar di piedi, il buffone
20      XV|            che Pisa ne sarebbe più grande e più gloriosa?»~ ~Così
21      XV|           provenzali, che poi, con grande enfasi e gesti smaniosi,
22     XVI|            questo incarico, per la grande stima in che vedeva tenersi
23     XVI|    obbedire nella patria, in città grande, ad una grande famiglia.
24     XVI|            in città grande, ad una grande famiglia. Alle brevi illusioni
25     XVI|   differenze: cosa che deve recare grande scandalo al secolo nostro,
26     XVI|        aspetto e il favellare d'un grande sia ispiratore di generosi
27     XVI|    desiderio d'imparare, come quel grande che molte città vide e costumi
28     XVI|         protettore del bel sapere: grande specchio di giustizia quel
29     XVI|           grand'uomini non rechino grande ristoro  grande ajuto
30     XVI|          rechino grande ristoro  grande ajuto nelle infelicità.
31     XVI|          gli scrivesse. Lo fece il grande Aretino, e poichè gli ebbe
32    XVII|            più cara. Oh fossi io grande! avessi io il braccio forte!
33   XVIII|    piccolissimo mondo era stato un grande avvenimento la partenza
34   XVIII|          proposito. Milano è città grande e popolosa: la barba cresciuta
35     XIX|            soddisfatto in parte al grande obbligo che mi rimane a
36      XX|       raccontare e domandare della grande ribellione che avevano fatto
37     XXI|          nella disposizione di una grande tonaca rossa foderata di
38     XXI|       della signora Isabella, e la grande abilità di Luchino a trar
39    XXII| nascondendo la mano, come si fa in grande nella società. Qualche madre,
40    XXII|            fin laggiù a San Vittor grande, a portare una briglia e
41   Concl|       fuoco, stava per fare la più grande giustizia che mai si fosse
42   Concl|          le gazzette d'allora, cum grande honore de cavalli et de
43   Concl|       Mombello, si vede ancora una grande arca di granito, con un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License