grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1       I(2)|              Ticinese fino al duomo; quivi schiudevasi come il cavallo
 2      II   |            del distretto piacentino, quivi consegnandola sicura alle
 3      II   |          occidentale intorno a Lesa. Quivi confortavasi tutto nelle
 4     III   |        esalazioni dei prati marci.~ ~Quivi trovata alfine la solitudine,
 5     III   |           dipinto.~ ~Bensì la storia quivi rappresentata rispondeva
 6      IV   |     masnadieri, o da emuli baroni.~ ~Quivi appunto erasi ridotta la
 7      IV   |          tragittavano i passeggieri. Quivi desiderando un tratto riposarsi,
 8      IV   |            poco di erba sul pratello quivi innanzi. - Io no. - Neppur
 9       V   | graziosamente la caldura del giugno. Quivi entro, chi attorno a Franciscolo,
10      VI   |             alle varie magistrature. Quivi, attigua al palazzo della
11      VI   |              podestà, colle carceri: quivi, il palazzo di città, segnato
12      VI   |           insinuavano gli scaltriti; quivi era il collegio dei nobili
13      VI   |             baveri foderati di vajo; quivi il collegio dei notari e
14      VI   |         morali della povera umanità: quivi ancora l'uffizio del Panigarola,
15      VI   |    guardavano poi tanto pel sottile. Quivi pure Azone Visconti aveva,
16      VI   |             oro, d'argento, di seta: quivi i tribunali civili, ove
17      VI   |      repubblica, cavalcò a Merate, e quivi congregati molti fanti della
18    VIII   |      coltrice, salì sulla vedetta: e quivi fermi gli sguardi lampeggianti
19    VIII   |           verso il Broletto nuovo, e quivi ridotti in uno di quei chiassuoli,
20    VIII   |            viscontea che era dipinta quivi sur uno stipite, e zufolando
21    VIII   |         incontrarvi il nobil uomo. E quivi, non dandosi per intesa
22      IX   |        Torriani e del loro giardino, quivi appunto incontrò il Pusterla.~ ~
23      IX   |           quelle, doveva ricoverarsi quivi come un reo, come un perseguitato,
24      IX   |             al palazzo dei Pusterla. Quivi una ciurma di popolaccio
25      IX   |           ancor chiamano la Cavedra. Quivi il Pusterla mutati abiti,
26      XI   |              la porta della mura che quivi, in due archi, era stata
27      XI   |       migliore comodità. Nel tornare quivi era scavalcato il principe:
28     XII   |            sul rozzo suo trespolo, e quivi rincorreva i tempi passati,
29    XIII   |              Sono il nostro letto, e quivi, potè ben farne la mia Nena,
30    XIII   |     ricapitava pur sempre al mulino. Quivi il suo giungere turbava
31     XIV   |             nel bel paese toscano.~ ~Quivi la libertà era con maggior
32     XIV   |          significazione, mantenevano quivi una tenace vitalità. Ghibelline
33     XIV   |           dei varj paesi lombardi; e quivi, pascendosi delle speranze,
34     XVI   |         volevano, purchè lasciassero quivi le robe, o pagassero una
35     XVI   |          Locarno, ond'era signore, e quivi intesosi coi Rusconi, dominatori
36     XVI   |            il nome dalla natura sua. Quivi in una deliziosa villetta
37     XVI   |             padrone! Ma dite, che fa quivi Giovanni da Mandello, il
38    XVII   |              i confini del Milanese. Quivi però dovette subire una
39   XVIII   |             e il tramutarono a Pisa. Quivi a suo tempo ricuperò la
40      XX   |           virtù della beneficenza.~ ~Quivi entrando, Luchino, sebbene
41     XXI   |              a pregare nella chiesa. Quivi si andò a prostrare davanti
42    Bern   |           lui i Pisani dai Lucchesi. Quivi mandò adunque Buonincontro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License