Capitolo

 1      II|       disinteressato sentimento di pietà.~ ~Ma dalla pietà all'amore
 2      II|    sentimento di pietà.~ ~Ma dalla pietà all'amore è pur breve il
 3     III|      nazione, innalzando gemiti di pietà: nel mentre altri, vestiti
 4     III|            di tutti compreso dalla pietà universale. Era in quella
 5      IV|           uomo severo senza alcuna pietà. Mai non perdonava. Secondo
 6      IV|            garofanetti.~ ~Ne prese pietà Ottorino, e - Verresti tu
 7      IV|           genitori, struggevasi di pietà, di desiderio. Quante fiate
 8      IV|          dai genitori, affinchè la pietà paterna non guastasse la
 9       V|           tutti; onde conviene con pietà e paura cercare di placar
10      VI|           rinacquero più forti; la pietà di esso parevagli segno
11      VI|         onde vincere il residuo di pietà che anche ai più malvagi
12     VII|            erettavi dalla timorosa pietà, entra in un letto più angusto,
13     VII|            istinto della vita e la pietà materna, puntò le braccia
14     VII|            un'armonia di desolante pietà. Tratto tratto ripigliando
15    VIII|    ciascuno un sentimento misto di pietà, di indignazione, di ritorno
16      IX|     intenti com'erano alla maggior pietà della madre.~ ~Ben vi pose
17      XI|       affetti famigliari, opere di pietà, doveri di religione. Qui
18      XI|           attribuirebbe a colpa la pietà, se pietà mai potesse germogliare
19      XI| attribuirebbe a colpa la pietà, se pietà mai potesse germogliare
20     XII|       poteva recarsi a crederla da pietà o dalla acquistata certezza
21     XVI|        suoi concittadini. E poi la pietà è sentimento istantaneo,
22     XVI|      sollecitarlo perchè prendesse pietà della patria, che gli chiamava
23    XVII|        pericolo esposto; prendesse pietà di quel fanciulletto innocente.
24    XVII|          di colui, in atto di tale pietà, che avrebbe commosso le
25   XVIII|       sconforti e desolazioni, che pietà fosse il vederli; e che
26     XIX|      Signore! o Vergine benedetta! pietà! misericordia! ho moglie!
27      XX|         spuntano e la ragione e la pietà, tentennando il capo, rispondeva: -
28     XXI|           loro momenti».~ ~Fu vera pietà? fu un insulto raffinato
29     XXI|   sofferente le consolazioni della pietà religiosa,  l'uomo condannato
30     XXI|         con qualche riflessione di pietà, di Dio, di perdono. Come
31     XXI|          dopo che l'indulgente sua pietà ebbe secondato l'affanno
32     XXI|            anima, quanto sofferse! Pietà interessata, o piuttosto
33     XXI|          pene di un nostro simile: pietà sconsiderata che non avverte
34    XXII|         terse, opportuni consigli, pietà profusa, ingiurie perdonate,
35    XXII|          sotto alla maschera della pietà, celava uno di quei cuori
36    XXII|        incapace di ragioni come di pietà, metteva risolutamente le
37    XXII|            più che gli altri della pietà inattesa e disinteressata
38    XXII|     chiamava gli uomini, implorava pietà, giustizia...~ ~Pietà, giustizia
39    XXII|    implorava pietà, giustizia...~ ~Pietà, giustizia implorava egli!~ ~
40    XXII|        figliuoli, e commovendoli a pietà, facevano loro suffragare
41    XXII|           Margherita e la profonda pietà di fra Buonvicino, - tanto
42   Concl|           non pendevan troppo alla pietà, volevano così tener mano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License