IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giovanile 3 giovanili 5 giovanissimo 1 giovanni 42 giovannino 1 giovannolo 1 giovar 1 | Frequenza [« »] 43 vendetta 42 esclamò 42 furono 42 giovanni 42 intanto 42 miei 42 pietà | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze giovanni |
Capitolo
1 I| dato a compagno il fratello Giovanni, vescovo e signore di Novara.~ ~ 2 I| parimenti eretto a canto a San Giovanni delle Fonti, battistero 3 II| tanto che Galeazzo, Luchino, Giovanni e Azone finirono coll'essere 4 II| figli Vittore, Ottorino e Giovanni, di spiriti guerreschi, 5 III| per istitutore il beato Giovanni da Meda, che nella casa 6 IV| Ambrogio Cotica, Protaso Caimi, Giovanni Scaccabarozzo milanesi, 7 IV| sproni d'oro. Fu poi chiamato Giovanni del Fiesco genovese, fratello 8 V| liberalità, chiamasse il vescovo Giovanni il più grand'uomo d'Italia11; 9 V| illustre di quei tempi, Giovanni Boccaccio, rinfacciandogli 10 VI| capellano e cancelliere di Giovanni Visconti, nella sua Storia 11 VI| Matteo Visconti per darsi a Giovanni marchese di Monferrato ed 12 VI| fortune, potrei ricordare Giovanni Visconte da Oleggio, povero 13 VIII| rugiada della notte di San Giovanni. Chi si bagnasse a quella, 14 VIII| ancora grandi falò pel San Giovanni; un Inglese trovandosi in 15 VIII| ricevere la guazza di San Giovanni, e in diversi luoghi mi 16 VIII| celebravasi la vigilia di San Giovanni. Dal cadere della sera fino 17 VIII| bagnarsi alla rugiada del San Giovanni.~ ~La Chiesa, che in tutto 18 VIII| a mente la notte del San Giovanni!»~ ~Di questo accidente 19 VIII| ritorno della solennità di San Giovanni aveva rincrudita in Ramengo 20 VIII| ricordi la notte di San Giovanni».~ ~Poichè allora non adopravasi 21 VIII| inquisizione contro l'eresia. Giovanni di Balduccio da Pisa, uno 22 VIII| avete veduto; e nella quale Giovanni Visconti, fratello di Luchino, 23 IX| prevosto della casa, frà Giovanni da Aliate. Eccellente uomo 24 X| ove sedevano il vescovo Giovanni, tutti gli ambasciatori 25 XI| Poslaghetto e venne a San Giovanni in Conca. Fin qui stendevasi 26 XV| battistero rotondo di San Giovanni, e la torre inclinata, tutta 27 XVI| seicento armati. Capitanata da Giovanni Visconti da Oleggio, la 28 XVI| spese. Qui avemmo anche Giovanni Boccaccio, un giovane che 29 XVI| provate quel che ne cantò Giovanni da Salisbery:~ ~ ~ ~Felix 30 XVI| pace e bonæ voluntatis. Giovanni XXII, nelle cose del mondo 31 XVI| padrone! Ma dite, che fa quivi Giovanni da Mandello, il dolcissimo 32 XVI| rispetto ai Visconti. Luchino e Giovanni sentirono la necessità di 33 XVI| quindi da lui solo Luchino e Giovanni riconoscono il governo di 34 XVI| altre città: permette che Giovanni venga all'Arcivescovado 35 XVII| consentitigli, ebbe a sè Giovanni Visconte d'Oleggio, soldato 36 XVII| fu scoperto e riparato, e Giovanni e Luchino, senza far mostra 37 XVIII| Cavalcabo di Cremona, con Giovanni e Simon da Coreggio e con 38 XX| raccontarlo al prevosto frà Giovanni di Agliate. Questo era ancora 39 XXI| di conserva l'arcivescovo Giovanni, che nell'attenta pettinatura 40 XXII| poi fu trasferita in San Giovanni alle Case rotte, era principale 41 XXII| ricordatevi la notte di san Giovanni».~ ~Come la rana già morta 42 Concl| volentieri al solo arcivescovo Giovanni. Era egli oltremodo magnifico,