Capitolo

 1       I|        pareva il più robusto, gli chiese: - E Margherita?»~ ~Pensò
 2      II|          vita devota e a visitare chiese, finchè in Duomo, convocato
 3     III|         anticamera, ed ai famigli chiese della Margherita. A lui
 4     III|              Qual è, madonna, (le chiese) il libro che ha la fortuna
 5     III|     visitare cogli altri le sette chiese, traevano qui ad offrire
 6     III| diroccamento di case, di mura, di chiese, e la scritta Mediolano
 7     III|       sera non uscì dal convento; chiese d'esser annoverato tra i
 8     III|      rimembranza cara e dolorosa; chiese perdono; si staccò dalla
 9      IV|       dignitoso silenzio, Luchino chiese di ammirare a parte a parte
10      IV|        tratto riposarsi, Ottorino chiese che alcuno dei fanciulli
11      IV|           Che ne faresti tu?» gli chiese.~ ~- Eh! so ben io che ne
12      IV|           quando però il Visconti chiese glielo lasciassero condur
13      VI|        non ne perdeva parola, gli chiese: - Ma non ti sei tu inteso
14      VI|     confermare signore di Milano, chiese sussidj a tutte le città
15    VIII|           il signor Franciscolochiese il giovane pressato.~ ~-
16    VIII|            le case, le piazze, le chiese, secondo l'usato, allegro
17      IX|       serpeggiava tra monasteri e chiese, ora spaziosa e a filo signoreggia,
18      IX|           dritta metteva ad altre chiese e monasteri, da mancina
19      IX|           come i sagrati, come le chiese, come i palazzi del Comune:
20      IX|               E dov'è suo padrechiese il mascherato.~ ~Il giovane
21      IX|           cercò ogni ripostiglio, chiese a tutti, ma nulla scoprì
22       X|   inginocchiatosegli davanti, gli chiese grazia pel delinquente,
23     XII|    spacciare gli affari altrui, e chiese che l'informasse. Prese
24    XIII|                Un altro puledro? (chiese sbadatamente Ramengo) e
25    XIII|           e....~ ~- E qual altro? chiese il fellone, spalancando
26    XIII|           un tantin sollevato; ci chiese scusa, povero giovane! del
27    XIII|      tutta si risentì al vederlo, chiese: - È tornato?~ ~- Chi?»
28     XIV|           quale sommessamente gli chiese: - Vuol forse passare, signor
29     XIV|          e di Santa Maria, da due chiese una di qua, l'altra di 
30     XVI|  abbominio: le case, i palagi, le chiese, le cattedre, l'aria, la
31     XVI|     fausta novella: e riaperte le chiese, e sepolti in luogo benedetto
32    XVII|           anche un porto di mare. Chiese dunque a' Pisani cinquantamila
33    XVII|            il capitano del Caspio chiese nuove a quell'altro. - Viva
34    XVII|         avete cotesto figliuolochiese Luchino.~ ~- A tempo la
35     XIX|            fattosegli più vicino, chiese:~ ~- Padre, amate voi Margherita?
36     XIX| assassinio. Buttossi ginocchione, chiese a Dio mercede dei suoi peccati,
37      XX|  trafiggesse.~ ~- Ma l'appiccato (chiese egli) era veramente il carceriere
38     XXI| consolarvi che Dio.~ ~- È mortochiese ella ritraendosi spaventata,
39    XXII|         delle meglio architettate chiese di Milano. Di questa scuola
40    XXII|         avesse nulla a dimandare, chiese gli si restituisse l'anello
41   Concl|     figlio o il nipote del morto, chiese dall'imperatore di Germania,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License