Capitolo

 1      II|           parergli bella; parergli buona e brava: quasi senza avvedersene,
 2      II|            di voler parere bella e buona e virtuosa: alcuni, per
 3     III|          al solo mirarla, desse la buona andata, e preservasse dalla
 4     III|         acquistare una cognizione, buona a tutti, indispensabile
 5      IV|           Oh signoria, la è troppo buona. Se lo porti pure. Tutta
 6       V|        compiacersi; quello di «mia buona Margherita»; però quella
 7      VI|           altro scotendo il capo). Buona gente; di cuore; ma per
 8     VII|         presero un canapo, che per buona ventura si trovava sul carro,
 9    VIII|            giurato amore colla sua buona Rosalia. Vide poi la tenerezza
10    VIII|          moltiplicare a  ed alla buona causa amici e fautori tra
11    VIII|            peggio è però di quella buona signora Margherita.~ ~-
12    VIII|       multa.~ ~- Neppur io: dunque buona sera.~ ~- Tutt'ora che mi
13    VIII|            sapete. Addio, compare, buona sera.~ ~- Schiavo, Beccalò. -
14      XI|           causa, che è o che crede buona; sa che la gloria di un
15      XI|          Ma ha il testimonio della buona coscienza.~ ~Oh! l'innocente
16     XII|        volte gli era successo, una buona mancia. Attento ad ubbidire
17     XII|      severi ordini di quel giorno, buona parte ricadde sopra la Margherita.
18    XIII|            somarello andava più di buona voglia che di buon passo,
19    XIII|          dicevamo. Ma ella, questa buona donna incapricciata che
20    XIII| ingenuamente spensierata di quella buona gente, che ricordandosi
21     XIV|             della buon'aria, della buona gente, quanto un poeta arcade,
22     XIV|            parole all'ospite dalla buona borsa, e vantargli il suo
23     XVI|        quali avevano una specie di buona fede al modo loro, e di
24     XVI|           aver paura? Se si muore, buona notte: tanto una volta quella
25    XVII|          compita una bella, se non buona impresa, si presentò alla
26    XVII|          domestiche - tacque della buona presa fatta sopra il Pusterla, -
27   XVIII|   fastidioso perchè capiva prender buona piega la faccenda, rispose:~ ~-
28   XVIII|            signora appunto. È così buona! Io la bistratto, l'aspreggio,
29   XVIII|          altro modo: o se non sai, buona notte; il cecino resterà
30   XVIII|         rifuggiti, molti n'avea di buona fede, che disinteressantemente
31   XVIII|  ravvisarono, che gioja per quella buona gente, per Maso, e per la
32     XIX|            fatta perduta, darle la buona andata, poi tornarsene a
33     XIX|            Trattasi di compire una buona azione. Tu ne sei contenta,
34     XIX|      tradimento.~ ~- Ah Macaruffo, buona minestra hai fatto! Ma son
35     XIX|         Francesco esclamò: - O mia buona Margherita!» la parola così
36      XX|         prepotenza, e giustizia la buona riuscita, Luchino poteva
37     XXI|       altro verrò a portare a voi, buona Margherita, quelle consolazioni,
38     XXI|       spasimo che si rallenti, una buona parola del medico, un'adulatrice
39    XXII|            poi spegnevano i lumi e buona notte.~ ~Altri spettatori
40    XXII|      tiravano della morale brava e buona, ripetendo ai loro vicini: -
41   Concl|          il supplizio della nostra buona Margherita, e fu sepolto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License