IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] migliore 15 migliori 10 milanese 24 milanesi 40 milano 138 milione 2 milioni 4 | Frequenza [« »] 40 altrui 40 caso 40 innocente 40 milanesi 40 negli 40 nostra 40 quegli | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze milanesi |
Capitolo
1 I| v'erano comparsi molti Milanesi per fare la corte al giovinetto 2 I| dimostrerà2.~ ~Questi campioni milanesi avevano riportato il premio 3 I| alla risorgente patria i Milanesi per difendersi dal Barbarossa: 4 I| dal consiglio generale de' Milanesi. Ma perchè poco bene prometteva 5 I| in opera, e sembra che i Milanesi o non avvertissero o trovassero 6 I| patriottismo delle brave Milanesi) aveva egli fabbricato un 7 II| animi, per riconciliare i Milanesi alla Chiesa: anzi pare doversi 8 III| significare i cavalieri milanesi che, secondo la tradizione, 9 IV| Grillincervello, traevano i Milanesi a vedere una grossa comitiva, 10 IV| come dovesse venir caro ai Milanesi, gente per natura d'ottimo 11 IV| presero le armi tutti i Milanesi, i quali, se non trovavano 12 IV| accampasse a Legnano, i Milanesi mossero ad incontrarlo colà 13 IV| Parabiago, tanto celebrata fra i Milanesi, in cui si narrò che sant' 14 IV| Giovanni Scaccabarozzo milanesi, Lucio Vestarini lodigiano, 15 IV| di prove rinascenti.~ ~I Milanesi davanti a quasi tutte le 16 IV| Al ponte di Cassano i Milanesi avevano respinto Federico 17 V| Petrarca potuto chiamare i Milanesi i più miti tra gli uomini13, 18 VI| non son nate da jeri nei Milanesi, avevano essi coll'animosa 19 VI| quel da Castelletto?~ ~- Milanesi! (esclamava l'altro scotendo 20 VIII| novità, avresti veduto i Milanesi arrestarsi un l'altro, farsela 21 VIII| gliela faremo vedere. - I Milanesi son buoni, ma non di là 22 IX| speranza: confidò che i Milanesi vorrebbero salvare i loro 23 X| perchè il mite naturale de' Milanesi non rattenesse nell'esecuzione, 24 X| diligenza dai congiurati milanesi, e con questo esser venuto 25 X| più nobile fra i signori milanesi, benchè con gran favori 26 XIV| udendosi rispondere che Milanesi di fatto, se n'eran veduti 27 XIV| misteri con noi? la causa dei Milanesi non è quella pure di noi 28 XV| cappuccio arrovesciato dei Milanesi, che si erano posti fra 29 XV| scampanava a distesa, e i Milanesi, fattosi largo, accostaronsi 30 XV| insatanassato?~ ~E qui tra Milanesi e Pisani cominciava quella 31 XV| cagnesco.~ ~- Andate via, Milanesi mangiafagiuoli», rispondevano 32 XVI| proferì l'interdetto contro i Milanesi. Terribili e spaventose 33 XVI| dappoi compilò gli Statuti milanesi. Le benevoli inclinazioni 34 XVI| pensare la contentezza dei Milanesi, de' miei buoni Monzaschi 35 XVII| Avignone gli ambasciadori milanesi per mezzo di Pedrocco da 36 XVIII| li ravvisò: erano altri Milanesi, o colpiti dalla persecuzione, 37 XXII| che fosse un peccato pei Milanesi l'essere guelfi. Per l'abbondanza 38 Concl| segno di far ogni male, e i Milanesi se ne promettevano ogni 39 Concl| tradizione vulgare; e i Milanesi più non potevano durarle, 40 Concl| dagli avi, e per esimere i Milanesi dall'incomodo di eleggere