IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] innestare 1 inni 1 inno 2 innocente 40 innocentemente 1 innocenti 15 innocenza 23 | Frequenza [« »] 41 tre 40 altrui 40 caso 40 innocente 40 milanesi 40 negli 40 nostra | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze innocente |
Capitolo
1 Lett| così giovane.... e morire innocente! Ma nello estremo quadro 2 III| le volontarie pene dell'Innocente, s'imbambolavano gli occhi: 3 III| alito vivificatore: un cuore innocente, che ad una sua parola poteva 4 IV| un turbine sul capo della innocente.~ ~Nè la speranza scellerata 5 VI| Riguardandola come vittima innocente delle civili discordie, 6 VII| Dio mio! salvate quest'innocente! O angelo suo custode, venite, 7 VII| straziante piagnucolare di quell'innocente. Quante miserie aveva essa 8 IX| paura delle fantasme. L'innocente rizzò il biondo capo, e 9 XI| buona coscienza.~ ~Oh! l'innocente sta forse a condizione peggiore 10 XI| dice, - L'ho meritato». La innocente invece non sa perchè tormenta; 11 XI| atroce mentre lo confessa innocente. Quanto lui chi soffrì? 12 XI| Quanto lui chi soffrì? Sei tu innocente? ma chi come lui? Patisci 13 XI| quanto più grande, più innocente e santo ella conosceva il 14 XI| così carezzevole, così innocente! gli angeli parevano gioire 15 XI| diverse bilancie. E forse è un innocente, che non aspetta altro che 16 XI| comportasse la sicurezza dell'innocente, non avrebbe lasciato languire 17 XI| Margherita, che mossa da innocente desiderio, con affettuosa 18 XII| superiorità, che la fronte dell'innocente conserva, allorquando, per 19 XII| eloquenza d'una bellezza innocente ed infelice ripetendo: - 20 XIII| rammentava l'unica gioia innocente che esso agognasse sulla 21 XIII| gentile, un puttino così innocente, qual crepacuore pei loro 22 XIII| Addio.~ ~- Dunque ella era innocente!» proruppe Ramengo in un 23 XIII| corso. L'aver ucciso una innocente ed a quel modo, sarebbe 24 XIII| scagliava sopra di quell'innocente le imprecazioni più rabbiose 25 XIV| una fanciulla si conservi innocente fra bordellieri e femmine 26 XVII| pietà di quel fanciulletto innocente. Udiva il capitano quelle 27 XVII| trappolarono un semplice ed innocente. Luchino gli attendeva colla 28 XVIII| delle cotte.~ ~- E poi è innocente (soggiungeva il soldato); 29 XVIII| soggiungeva il soldato); innocente come una santa: è una mostruosa 30 XVIII| quell'infame...~ ~- Che innocente o non innocente? (l'interrompeva 31 XVIII| Che innocente o non innocente? (l'interrompeva Macaruffo) 32 XVIII| accolse? Almeno sarei morto innocente e senza tanto peso d'affanni... 33 XVIII| male? Un'altra vittima, un innocente; che forse ama ed è amato, 34 XIX| fanciullo, quell'essere innocente e caro, sua compiacenza 35 XX| considerato come il sangue innocente gridi incessante al cospetto 36 XX| dell'assassino: sa vedere l'innocente perfino in chi sale al palco, 37 XXI| Morire così giovane! e morire innocente!~ ~- Anche Cristo era innocente, 38 XXI| innocente!~ ~- Anche Cristo era innocente, figliuola mia; e lasciò 39 XXI| manigoldo?~ ~E se mai fosse innocente? se capace di pentirsi, 40 XXII| opprimono qualche volta l'innocente, se alcuno verrà un giorno