Capitolo

 1       I|        persona di cui facesse gran caso. E poichè n'ebbe con fina
 2      II|          come nei travagli. Era il caso di Buonvicino, sentì d'innamorarsi
 3      II|    impongono di soccombere. In tal caso quand'egli avesse alimentata
 4      II|      Franciscòlo dovesse essere il caso per rendere felice la Margherita.
 5     III|           errò lungo tempo come il caso lo portava, senza vedere,
 6      IV|        sentimenti, non mostrò fare caso di un suggerimento che tanto
 7      IV|         gli amici di quelle. Fu il caso.~ ~Alpinolo, coll'impeto
 8      IV|             conobbe che non era il caso di usare la forza aperta;
 9       V|  chiamavano il Petrarca, senza far caso che egli allora stesse corteggiando
10       V|      oppressi un'ira impotente: in caso diverso, altro non restare
11      VI|     trovino avviluppati in qualche caso di criminale, si credette
12     VII|             indi la certezza di un caso peggiore, che dapprima nol
13     VII|           era stato rovesciato dal caso sopra l'altro, in guisa
14    VIII|        stessa veduto il tale o tal caso: l'altra di avere conosciuto
15    VIII|            un anno era passato dal caso che vi raccontai, ed il
16    VIII|            vedere, appena udito il caso, buffonchiavano, sbattevano
17    VIII|       nessuno avrà badato a me. Al caso dirò ch'io era in cimberli».~ ~
18    VIII|            predicatore.~ ~- L'è il caso di quell'asino che, jer
19      IX|       peggio.~ ~E difatto, in quel caso, il frate santo che nascondeva
20      IX|            potesse far conto in un caso di bisogno: se non altro,
21      IX|          se mai ne fosse venuto il caso, per natural bontà avrebbero
22       X|            esso anche nel presente caso, e cominciò dal carezzarlo
23       X|          pensiero fate sopra tanto caso? che n'avrebbero sentito
24       X|        quelli che facessero al suo caso.~ ~Ecco qua (diceva egli
25       X|       riscoterebbe più fuorchè nel caso d'invasione di nemici.~ ~
26      XI|           fatto, se ne andò.~ ~Che caso da' nulla, non è vero? finalmente
27     XII|       fatto allestire onde in ogni caso potervisi, come in luogo
28     XII|             e s'è scoperto qualche caso di peste.~ ~- S'abbruci
29    XIII|       secondo che il capriccio, il caso, il cavallo, qualche idea,
30     XVI|         accorga. Il che, se era il caso per un profugo bramoso di
31     XVI|      Vercelli; il quale, venuto in caso di morte, ne fece la confidenza
32   XVIII|      impugnando la spada: volle il caso che in quella il capitano
33   XVIII|      guadagnarlo a denaro - In tal caso (pensava egli) l'avrà voluto
34      XX|           rilassate, non si faceva caso che alcuno stesse anche
35     XXI|         altre prove, fossero anzi (caso poco men che impossibile
36    XXII|       giustizia o una vendetta. Il caso, non così frequente, d'una
37    XXII|             riguardarono essi quel caso come un pubblico lutto,
38    XXII|            lombarde, narrando quel caso ai raccolti figliuoli, e
39   Concl|            come, tre anni dopo, un caso intervenne a Grillincervello,
40   Concl| Grillincervello, il più spiacevole caso che gli fosse mai tocco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License