Capitolo

 1       I|       ghignando beffardamente sul viso dell'adulatore, poi di Luchino,
 2      II|         al cuore non rivelate dal viso; tanti timori di non essere
 3      II|          il cuore di guardarlo in viso, non che d'interrogarlo.
 4     III|          celare il turbamento del viso? Suvvia, sta ferma: che
 5       V| Margherita, quasi per cercarle in viso l'approvazione. Margherita
 6     VII|           gli vorrai tu bene? Che viso d'alabastro! come spira
 7     VII|      bocca spalancati; pallido il viso; con una mano serrandosi
 8    VIII|           che la buffa calata sul viso impediva di conoscere, svoltò
 9      IX| rincorarla, si trova solo: non un viso di amico, non una simpatia
10      XI|       barocca attorno a quel poco viso che lasciava discoperto
11      XI|        Luchino, senza guardare in viso al carceriere, domandò: -
12      XI|          sul freddo e impassibile viso di Luchino, era impresa
13      XI|         l'asserito cogli atti del viso e con premer la mano sul
14     XII|           occhi scintillavano nel viso di maschia bellezza, quale
15     XII|          l'avevano i Visconti; un viso, su cui la virilità aveva
16     XII|         membra, gli sgrignava sul viso ripetendogli a mezza voce: -
17     XII|  ritirandosi: e Luchino, lieto in viso più che non potesse essere
18     XII|   venticelli fecondi alitarle sul viso: garruli stormi di augelletti
19      XV|        trionfo faceva brillar sul viso di Alpinolo, mescevasi in
20      XV| cominciarono a voltarsegli con un viso brusco, e rompere la strada
21    XVII|    Ramengo, ma senza trovargli in viso che una scellerata contentezza:
22    XVII|      manierato sussiego, e con un viso schizzinoso, sciamando: -
23   XVIII|   preziosoandò colle pugna sul viso del malnato, e col calcio
24   XVIII|        tratto tratto divampava in viso, e negli occhi, sporgeva
25     XIX|   esaminato, ne avrebbe scorto il viso pallido, scontrafatto come
26     XIX|  pannolini, scopriva ad esse quel viso d'alabastro, quegli occhi
27     XXI|         Si rannuvolò novamente in viso frà Buonvincino, corrugò
28     XXI|         il rossore che coperse il viso di una magnanima decollata.~ ~
29    XXII|        qual si dipinge in giro al viso dei santi.~ ~Ella ascoltò,
30    XXII|         di sua madre, e celava il viso nel seno di essa.~ ~Alcun
31    XXII|            il sole? Così era il viso del frate. Gli cadevano
32    XXII|       tunica stessa; al posto del viso non vedevasi che una croce
33    XXII|           benchè colle traccie in viso della morte vicina, quando
34    XXII|            Alpinolo gli fissò sul viso mascherato gli occhi tra
35    XXII|        guardavano l'un l'altro in viso; il capitano, che non sapea
36    XXII|          E stracciandosi d'in sul viso il cappuccio, si scopriva
37    XXII|       rabbrividendo si copriva il viso.~ ~- Tutto sta ad assuefarsi»
38   Concl|         l'anima; ma nessuno facea viso, non che di esaudirlo, neppure
39   Concl|           impallidisce, guarda in viso alla signora che piangeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License