IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sentiero 3 sentii 1 sentimenti 24 sentimento 39 sentina 1 sentinella 16 sentinelle 2 | Frequenza [« »] 39 donne 39 hai 39 presso 39 sentimento 39 viso 38 cavallo 38 compassione | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze sentimento |
Capitolo
1 Lett| crediamo rinvigorisca il sentimento del nobile e del giusto, 2 I| feudalismo, e ricuperava il sentimento della propria esistenza. 3 I| questi di soffocare quel vivo sentimento dell'individualità, ma il 4 I| scompagnate dal decoro e dal sentimento di un nobile dovere. Anzi, 5 II| mondo perchè sostituiva il sentimento~ ~e la schietta sincerità 6 II| nobile e disinteressato sentimento di pietà.~ ~Ma dalla pietà 7 II| tendesse a inspirarle un sentimento, che più non poteva essere 8 II| l'animo dal riprovevole sentimento. Viaggiò alcun tempo, ma 9 III| poteva sorgere al pieno sentimento di una intemerata felicità. - 10 III| universale, era sottentrato al sentimento delle personali affezioni, 11 IV| deprimere i grandi, non già per sentimento del bene: son però queste 12 IV| di una esagerazione di sentimento: ma in lei trovavano un 13 IV| per lei concepisse altro sentimento che di venerazione. Non 14 VI| amore.~ ~Ma no: di questo sentimento, che in tanti è germe d' 15 VII| essa, ma ricchi entrambi di sentimento. Salì egli in battello per 16 VIII| col lungo fingere un tal sentimento, talvolta Ramengo ritrovava 17 VIII| E sorgeva in ciascuno un sentimento misto di pietà, di indignazione, 18 IX| parole per descrivere il sentimento che Alpinolo provò nel ravvisarlo; 19 IX| bisogno: se non altro, qual sentimento proverebbe al conoscere 20 XI| di esso si nascondono per sentimento di giusta vergogna, per 21 XII| per essi è pure l'unico sentimento, che nei sudditi suppongono 22 XII| martellasse, - poteva mai tale sentimento pigliar vigore in un'anima 23 XII| infondono un ineffabile sentimento di gioja negli animali e 24 XIII| così sempre il calcolo al sentimento, come uomo avvezzo a non 25 XIV| di maturare un concorde sentimento di nazionalità, dal quale 26 XIV| la mano alle idee ed al sentimento. Su quelle pareti era stata 27 XVI| arciprete rizzava il capo con un sentimento di decoro che non potevasi 28 XVI| concittadini. E poi la pietà è sentimento istantaneo, e presto da 29 XVI| quali si conducono non per sentimento ma per machiavellica, e 30 XVII| una spiegazione; e poi il sentimento di sua dignità era rinato: 31 XVIII| rispondere denaro ove si domanda sentimento e cuore. Deh almeno ignorino 32 XVIII| Chi però ha fiore di sentimento, pensi quanto atroce penitenza 33 XXI| non volere aver torto è il sentimento surrogato a tutti gli altri. 34 XXI| di un processo che l'equo sentimento e l'esame spassionato dichiaravano 35 XXI| passo, giunga a reprimere il sentimento del retto e del dovere, 36 XXI| tali fatti deduce che quel sentimento è un sogno, che l'uomo è 37 XXII| e le miserie. Poichè il sentimento dei proprj mali non toglieva 38 XXII| Per obbedire a quel vago sentimento, che comanda di ornarsi 39 XXII| Quindi con inesprimibile sentimento accoglievasi tutto anch'