Capitolo

 1     III|           e sotto la trabacca del soldato, sapeva dove occorressero
 2      VI|          Pavesi. Il padre di lui, soldato di ventura, senz'altra ricchezza
 3     XII|        forse figliuoli di qualche soldato, o chi sa? di qualche prigioniera,
 4     XIV| soggiungeva il Muralto.) Che gran soldato vuol riuscire!~ ~- Ed ai
 5    XVII|      Giovanni Visconte d'Oleggio, soldato di ventura, che da chierichetto
 6   XVIII|          CAPITOLO XVIII.~ ~ ~ ~IL SOLDATO.~ ~ ~ ~Sdrajone sul pavimento
 7   XVIII|     lasciarlo?» lo interrogava il soldato.~ ~- Lasciarlo, eh? Mi fai
 8   XVIII|        mezzina, poi ne offriva al soldato con rozzo garbo, dicendogli: -
 9   XVIII|         esempio... (continuava il soldato) una cinquantina di fiorini
10   XVIII|          sopra quei ruspi, che il soldato gli faceva scorrere davanti
11   XVIII|             esclamava) tu, povero soldato, tanta grazia di Dio? Deh,
12   XVIII|              Questi (replicava il soldato con una bizza mal repressa)
13   XVIII|        Nient'altro (ripigliava il soldato abbassando viepiù la voce)
14   XVIII|       veduto altrettanti. Onde il soldato che, scontento del primo
15   XVIII|        tacere, a pensare; onde il soldato, che s'accorse di far breccia,
16   XVIII|       uccelli da sgabbiare?»~ ~Il soldato, facendo maggiormente il
17   XVIII|           Chi sono costoro?»~ ~Il soldato, accostandosi di più a Macaruffo,
18   XVIII|         innocente (soggiungeva il soldato); innocente come una santa:
19   XVIII|         mascalzone (ripigliava il soldato, frenando a stento il parossismo
20   XVIII|       scaglia di bicchieri?»~ ~Il soldato lanciò un potentissimo giuraddio,
21   XVIII|     quando rimasero accordati. Il soldato baciò l'anello, e stette
22   XVIII|     figliuolo.~ ~L'accostarsi del soldato fu interpretato per zelo
23     XIX|         forse confessarvi, signor soldato? Dio vi benedica! entrate
24     XIX|         avvisò frà Buonvicino nel soldato qualche cosa di straordinario;
25     XIX|           la mano sulla bocca del soldato, come per imporgli silenzio,
26     XIX|           vide Alpinolo, - Signor soldato, (gli gridò) non andate
27     XIX|     Imagna».~ ~Poco dopo venne un soldato a dare lo scambio ad Alpinolo;
28     XIX|        sottecchi dietro dietro al soldato che sbadatamente passeggiava.
29     XIX| passeggiava. L'aria fiera di quel soldato, la partigiana che quegli
30     XIX|         rideva davvero, talchè il soldato di sentinella si fermò a
31     XIX|       Quattrodita: (gli diceva il soldato) Arrivi a tempo: tengo a
32      XX|      veramente il carceriere o un soldato?~ ~- Il carceriere, che
33      XX|          il primo...~ ~- E nessun soldato n'andò di mezzo, che si
34    XXII|          non di un uomo, ma di un soldato, era sciolto da tante formalità,
35    XXII|      semplice indicazione di - un soldato per soprannome il Quattrodita - ,
36    XXII|        vista, si trovò dinanzi il soldato sconosciuto, che con coraggio
37    XXII|         che è creduto... Non è un soldato mercenario... S'è infinto.
38    XXII|       curarsi più che tanto di un soldato, che  tampoco aveva un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License