Capitolo

 1    Lett|      tanto peggiore in quanto, al fine dell'inquisizione, si dovette
 2       I|           il vostro nome e metter fine alle servitù della patria
 3       I|          per la guerra punica: in fine la chiesa, ricca di arredi
 4      II|           chiara cognizione di un fine, unita coll'impossibilità
 5      II|  siffattamente tormentato.~ ~Alla fine gli venne compita: e tra
 6     III|      dalla folla si sviluppò alla fine, e cacciossi fuori della
 7     III|        pensiero di un Dio, di una fine che tutti aspetta, di un
 8     III|         di tutta la persona.~ ~Al fine la materia restò domata
 9      IV|        che di boscaglie; altre in fine brulle e squallide, siccome
10      IV|       dirigesse egli ad un iniquo fine. Era dunque cresciuto il
11      IV|       potesse aver fatti verso il fine delle sue voglie, e coll'
12      IV|      volto ai nemici; i quali, al fine d'una giornata in cui cinque
13      VI|         tutto Visconti serbare la fine di Beno dei Gozzadini, cioè
14     VII|         pena Ramengo durò sino al fine; morsicò il viglietto, morsicò
15     VII|           carezze, per qual altro fine che per ingannarmi? È sì
16     VII|          l'ultimo tratto, sarà la fine di tante pene. - Ma, e il
17    VIII|         sui letto esclamò: - Alla fine son contento.»~ ~Ma contentezza
18      XI|           speranza che rechino la fine di lunghi tormenti, e ne
19      XV|          conte Ugolino, sulla cui fine versavan tanto obbrobrio,
20     XVI|    ribelle. Cortesie dunque senza fine al Pusterla; dato libero
21     XVI|          va,  sa dove riposi al fine dell'amara giornata.~ ~Sopraggiunse
22     XVI|        Petrarca. Vuoi discussioni fine e puntigliose di teologia
23   XVIII|        ignorino per sempre la mia fine».~ ~Disse, e si slanciò
24     XIX|           all'umanità. E poi alla fine, che male può tornarne?
25     XIX|           indispensabile, cioè il fine, non i modi. Un , tra
26     XIX|      scrigno di un usuriere. Alla fine il chiavistello fu aperto,
27     XIX|          una madre, chi sa a qual fine destinati.~ ~Poi, quando
28      XX|       padre, tutti camminano a un fine. A chi in contrario procede,
29     XXI|        quale smaniava di trarre a fine una tela scelleratamente
30     XXI|    abbandono della confidenza; in fine il suo tentativo per unirsi
31     XXI| annunziava chiaramente che il suo fine si avvicinava: però in quel
32    XXII|      numero. - Affrettiamoci alla fine.~ ~Non appena albeggiò,
33    XXII|           voluto, le tocca questo fine.~ ~- Eppure le deve rincrescere (
34    XXII|    immensa compassione, che nella fine lagrimata di quegli esseri
35   Concl|         suo tafferuglio (alla fin fine erano peccati abituali,
36   Concl|       ribelli, non si aspetti una fine cattiva, simile alle altre
37   Concl|         il giudizio di Dio.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~
38    Bern|         L'Amico, à più uituperoso fine fu reseruato. Le famiglie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License