IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] computi 1 computo 1 comunanza 2 comune 38 comunemente 1 comuni 14 comunicando 1 | Frequenza [« »] 39 viso 38 cavallo 38 compassione 38 comune 38 diede 38 fine 38 qua | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze comune |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | meraviglia, giacchè è fortuna comune a quasi tutti i libri di 2 I | ai carri, qualità allora comune a poche vie. Il vulgo, sospendendo 3 I | avvezzavano a chiamare pace la comune servitù, come la chiamavano 4 I(2)| famiglie, nel governo a comune, di preferenza conferivansi 5 I | patria ed all'obbrobrio comune?»~ ~Franciscòlo Pusterla 6 I | potrei dirizzarlo al meglio comune. Or vedi frutto! Appena 7 I | dogane, quei palazzi del Comune, quelle cattedrali, e tutte 8 I | fronte uno dell'altro il Comune, l'aristocrazia ed il tiranno, 9 II | dire tolleranza del giogo comune. Buonvicino era stato appoggiato 10 II | podestà in questo o quel Comune, accompagnare a Roma l'imperatore, 11 II | la fiamma antica. Per la comune amicizia frequentando la 12 III | servire di somme il patrio Comune, Enrico VII imperatore ed 13 III | personali anzichè al bene comune, dividendosi in oziosi che 14 III | origine degli uomini, sulla comune destinazione; mostrava donde 15 IV | solennità a far un'offerta in comune, per assistere ad una messa 16 IV | portando la vita pubblica e comune d'allora, come il rinchiudersi 17 IV | delle città, ai palazzi del Comune, ai tempj, ai canali che 18 V | tempi di tanto vivere a comune, il suo favellare di politica 19 VI | antico pozzo e la campana del Comune serviva ai mercanti che 20 IX | Ma ravvolto in una veste comune, senza divisa, e col cappuccio 21 IX | chiese, come i palazzi del Comune: rimedi infelici ad infelici 22 IX | distrazione. Era il banditore del Comune, il quale veniva gridando 23 X | sancisce che ribelli del Comune milanese s'intendono tutti 24 X | stato del signore e del Comune di Milano: il precedente 25 X | osservare gli statuti del Comune di Milano, e principalmente 26 X | giustizia, i trombetti del Comune andarono in giro per la 27 X | ricevitori della Camera del Comune di Milano, e le effigie 28 XV | di essi, la campana del Comune toccò. - È il segno! è il 29 XVI | nè di partiti nè di causa comune, tornava a Varese per impegnare 30 XVI | tempo che si reggevano a comune, erano deditissimi al traffico, 31 XVI | municipale. I governi a comune avevano tra noi fiaccato 32 XVI | oscene; tacio quel che era comune, il contadino pareggiato 33 XVI | filosofo patriotto per voce comune e grand'amatore dell'Italia, 34 XVII | di lasciarle il governo a comune.~ ~Un rumore senza pari 35 XVIII | fatto mentre si governava a comune, e vagheggiavano la gloria 36 XVIII | al cospetto di un giudice comune: Anche Luchino potrà a quel 37 XIX | versare il sangue per l'utile comune. Or dove sono? Dove son 38 XXI | di ripeterlo, un fatto di comune persuasione.~ ~Senza dunque