Capitolo

 1      II|        falli di chi merita la sua compassione, quanto a trovarne in chi
 2     III|       sguardo di quell'ineffabile compassione, che forse prova un angelo
 3     III|          moveva lacrime di devota compassione. L'intenta plebe si affrettava
 4      IV|     almeno guardare colla superba compassione che tanto si avvicina all'
 5      IV|          donne, in cui trovano la compassione, il disinteresse, l'affettuosità,
 6     VII|         fuggendo. Deh! traetevi a compassione di me; guardatemi dal cielo,
 7     VII|          destavano, se non altro, compassione in chi le sguardava, ma
 8      IX|  curiosità: negli altri un'inerte compassione. Quasi vergognoso di stare
 9      IX|          potesse ricevere più che compassione. Con qual cuore egli fendeva
10      IX|   comparte alla bellezza; come la compassione che alla miseria concede
11      XI|         non riceve uno sguardo di compassione; dove ogni rumore è una
12      XI|      abitudine è reso incapace di compassione, o per viltà la sbeffeggia;
13      XI| sghignazzava. Essa gli ragionò di compassione,  tampoco il nome ei ne
14     XII|         mani. Pare fino che abbia compassione di lei».~ ~La Margherita
15    XIII|         villani aveano creduto di compassione, addimandò: - E Alpinolo
16     XIV|        sembra chinarsi in atto di compassione per deplorarne le perdute
17      XV|      obbrobrio, quanta dispettosa compassione v'avea profuso l'Alighieri.~ ~
18     XVI|       sentimenti, la fratellevole compassione per le tue sventure. Allora,
19     XVI|           avere bisogno di quella compassione, che tanto confina col disprezzo.~ ~
20     XVI|         dolore, voleva schivar la compassione collo star sulle gale, e
21     XVI|        insoffribile quella fredda compassione; quella diffidenza che tiene
22     XVI|  occorrevano per acquistar fede e compassione presso il signore. Concittadino
23     XVI|           in vista tutto pieno di compassione, stimolando la gelosia del
24    XVII|    soprappiù; ne destava anche la compassione col palesare chi fosse,
25   XVIII|           caro ai villani, sì per compassione di uno sgraziato muto, sì
26   XVIII|        una parte l'esule eccita a compassione i generosi, dall'altra gli
27     XIX|       vita, conservando memoria e compassione di un padre, di una madre,
28     XIX|        sguardo pieno di amore, di compassione, di venerazione sopra di
29      XX|    riguarda; al più, una moderata compassione, e i migliori, facendosi
30      XX|    conferì, non meritan piuttosto compassione che castigo? Non torna meglio
31     XXI|         chi prima gli aveva avuto compassione. Il mezzo poi era così facile!
32    XXII|     pregherò per lui... che abbia compassione della mia povera patria.
33    XXII|          esclamava per istinto di compassione e non senza qualche lagrima,
34    XXII| vergognavasi d'avere o di mostrar compassione di condannati, come una
35    XXII|            colla facilità onde la compassione suole distrarsi dalle sventure
36    XXII|     tiranno, o almeno la generosa compassione, il cui fremito è compenso
37    XXII|   generoso pentimento, un'immensa compassione, che nella fine lagrimata
38    XXII|    destare nuove curiosità, nuova compassione, nuove ciancie.~ ~La scena
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License