Capitolo

 1       I|     gesto eloquentissimo il loro Venturino, - Oggi appena (diceva al
 2     III|         culla ove dormiva il suo Venturino, lo baciò, lo ribaciò, e
 3     III|          fanciulleggiava col suo Venturino.~ ~Qual momento fu quello
 4      IV|      continuamente a mano il suo Venturino; una grave damigella non
 5      IV|          che contemplando il suo Venturino e blandendolo con melanconiche
 6       V|    ripetere la Margherita al suo Venturino, che le stava inginocchiato
 7       V|        buono!»~ ~Non appena giù. Venturino aveva chiuse le pupille
 8    VIII|      Quando in una galleria vide Venturino, il bel fanciullo della
 9      IX|        stesso perdute. Strillava Venturino, invocando sua madre; ma
10      IX|           dovette lasciar cadere Venturino, che a fatica e piangendo
11      IX|        si tolse sotto al braccio Venturino, e in men che dire addio,
12      IX|      dell'amico. Rinvolto perciò Venturino, il teneva nascosto al seno,
13      IX|   persona fidata, cui consegnare Venturino; ma di nessuno più sì assicurava;
14      IX|    avendo potuto sapere nulla di Venturino, si fece maggiore di ,
15      IX|          gli consegna il piccolo Venturino. Un lampo di fulgidissimo
16      IX| sentircelo dire. E tratto tratto Venturino rompeva in lacrime più dirotte,
17      IX|           coprì la testa del suo Venturino perchè non udisse quelle
18      IX|        Buonvicino, il Pusterla e Venturino. A questo avevano raccomandato
19      IX|     disse: - Ora siamo salvi».~ ~Venturino corrispondeva a quelle carezze,
20     XII|       con Francesco suo, col suo Venturino, nei luoghi usati, fra cari
21     XII|          suo Franciscolo, il suo Venturino.~ ~Poveretta! Si fosse almeno
22     XVI|  Maggiore, ed oh come il piccolo Venturino pareva deliziarsi al vedere
23     XVI|       tenendosi in groppa il suo Venturino: e pedestre a canto di lui
24     XVI|      volle condurvi anche il suo Venturino, persuaso che ai fanciulli
25     XVI|          per , che di ; onde Venturino ebbe a dire allo zio arciprete: -
26    XVII|      terra desiderata e funesta. Venturino, riavendosi dal nauseato
27    XVII|        dire se non: - Mio povero Venturino!» abbracciatosi al suo fanciullo,
28    XVII|        tenendosi sulle ginocchia Venturino, sospirava in silenzio,
29    XVII|          fu ancora, - Mio povero Venturino!» e caricato di catene,
30   XVIII|          in Vercelli; in Cremona Venturino Benzone....~ ~- Passerino
31     XIX|        davanti; risvegliò il suo Venturino, baciollo, il rincantucciò
32     XIX|     settimo anniversario del suo Venturino. Per una madre, per una
33     XIX|   Margherita, venendo ultima con Venturino, poneva il piede sul lastrico;
34     XXI|      dite: mio marito?... il mio Venturino?... Ne sapete notizie? Vi
35     XXI|         su queste braccia il mio Venturino. - Sfinita come sono, non
36    XXII|           Che freddo avrà il mio Venturino colà alla campagna aperta!»~ ~
37    XXII|  moribondo.~ ~Quando Francesco e Venturino furono condotti a morte,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License