Capitolo

 1       I|       gesto e colla voce imponeva silenzio ad Alpinòlo (quest'era il
 2     III|             Dopo un intervallo di silenzio, egli si alzò; e facendosi
 3     III|   sbattuto dagli affanni; il loro silenzio, la devota quiete, quel
 4      IV|    ufficiale piacesse intimare il silenzio. Di tali dimostrazioni rideva
 5      IV|         faceva intorno piazza con silenzio per temenza dei cani: nulla
 6      IV|        dama opponeva un dignitoso silenzio, Luchino chiese di ammirare
 7      IV| Accostandosi a Mombello, trova un silenzio perfetto: le finestre chiuse:
 8       V|          mano chiedendo un tratto silenzio, in voce soave, al cui suono
 9     VII|          perdevano inesaudite nel silenzio dell'ondosa pianura e della
10     VII|           tutto era rientrato nel silenzio, appena rotto dal cozzare
11     VII|      stata intesa, perchè si fece silenzio: lo raddoppiò, e di fatto
12      IX|        capo e tacevano, e dopo un silenzio meditabondo esclamavano
13      IX|    qualche cantilena popolare. Il silenzio imposto negli altri monasteri,
14      IX|       Margherita nulla si sapeva: silenzio che dava maggior ragione
15      IX|       Pusterla». Qui un minuto di silenzio, poi dava fiato allo strumento,
16     XII|          dopo un altro istante di silenzio pensierosa tornava a cantare:~ ~ ~ ~
17    XIII|   esecrato. Quindi, dopo un breve silenzio, che i buoni villani aveano
18    XIII|       riponeva, gli uomini con un silenzio pieno di aspettazione si
19    XIII|        dell'acqua, unica voce nel silenzio della campagna disabitata.
20     XIV|         per le vie spopolate, col silenzio delle ammutolite officine,
21     XVI|           tripudj;~ ~L'aurora, il silenzio dei vigili studj;~ ~La luna,
22    XVII|           Venturino, sospirava in silenzio, curva la testa sulle spalle
23   XVIII|          sul terreno. Era notte e silenzio,  altro splendeva se non
24     XIX|        soldato, come per imporgli silenzio, rabbattè attentamente l'
25     XIX|    tempesta, che rapidi pel fosco silenzio camminavano, cozzavano,
26     XIX|      allora?... Oh ma no: tutto è silenzio, il tuono li desterebbe:
27     XIX|        uscio, e tutto ritornò nel silenzio. Alpinolo diede una girata
28     XIX|  assassino o amicodomandò.~ ~- Silenzio! un amico», rispose Alpinolo,
29     XIX|    tendono l'orecchio.... tutto è silenzio. Una sentinella, sdrajata
30      XX|        gli oppressori intimassero silenzio, non isbigottivano, e continuavano
31      XX|          il rigore può imporre il silenzio, ma non infonder l'amore,
32      XX|   onorevoli fra i miei cittadini. Silenzio, dunque: basta. Della premura
33     XXI|          le mani irrigidite.~ ~Il silenzio del frate e un sospiroso
34    XXII|     soglia in riverente e pietoso silenzio contemplando la Margherita
35    XXII|         una morente».~ ~Qui nuovo silenzio, nuovo pianto, da cui la
36    XXII|    metallo; moriva; un momento di silenzio, poi un altro colpo, indi
37    XXII|       piedi del palco: un solenne silenzio possedeva la turba spettatrice.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License