grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1       I   |     solenne pompa per la via di Sant'Eustorgio, attraversato quel
 2       I(2)| quartiere di porta Ticinese, da Sant'Alessandro fino al Carrobio,
 3       I   |      che, presso alla chiesa di Sant'Ambrogino in Solariolo, affollavasi
 4       I   |     della via che di  mette a Sant'Alessandro. Questa era Margherita
 5       I   |   ricevuto il nome la chiesa di Sant'Ambrogino in Solariolo, che
 6       I   |  cantonata alla via che volge a Sant'Alessandro. Formava esso
 7     III   |         rispondevano, Visconti, Sant'Ambrogio. Questo grido ritraendolo
 8      IV   |        e nel 1336 fu sepolto in Sant'Eustorgio di Milano, presso
 9      IV   |   Milanesi, in cui si narrò che sant'Ambrogio comparisse nell'
10       V   |   pasqua del 1338, era stato in Sant'Ambrogio, armato cavaliere
11       V   |        Viva la repubblica! Viva Sant'Ambrogio!» erano voci che
12       V   |  gridavano: - Viva Milano! viva Sant'Ambrogio!»~ ~- E muojano
13      VI   |       teologia nei Domenicani a Sant'Eustorgio, poi capellano
14      VI   |          nostri un'effigie di sant'Ambrogio, cui toccò, tempo
15      VI   |          di San Simpliciano, di Sant'Ambrogio; altri stavano intenti
16      VI   |         plebe nella Credenza di sant'Ambrogio, francheggiarne
17      VI   |       Essa non vede anzi quella sant'ora di nettar il paese da
18    VIII   |     della loro onestà.  verso Sant'Eufemia abitava una famigliuola,
19    VIII   |             Ma pel popolo e per Sant'Ambrogio si sarebbe fatto
20    VIII   |       odo gridare Popolo e Viva Sant'Ambrogio, grido anch'io Popolo
21    VIII   |          grido anch'io Popolo e Sant'Ambrogio; se domani urlano
22    VIII   |          tenuto nel convento di Sant'Eustorgio, sotto alla direzione
23    VIII   |        della scultura, aveva in Sant'Eustorgio preparato quell'
24     XIV   |   Bianchi e di Borgo, ovvero di Sant'Antonio e di Santa Maria,
25     XIV   |  parente, l'amante; secondo che Sant'Antonio o Santa Maria più
26      XV   |          Viva Santa Maria! viva Sant'Antonio!»~ ~Cresceva furore
27      XV   |   favorire Santa Maria, l'altra Sant'Antonio; onde il grido di
28      XV   |        da uomo.~ ~I Bergolini e Sant'Antonio non poterono a lungo
29      XV   | Alpinolo! - Viva Milano! - Viva Sant'Ambrogio!» E poichè la folla
30      XV   |       l'Arno nella cantarana di Sant'Ambrogio.~ ~- Ci stiamo perchè
31     XVI   |         a San Benedetto, una in Sant'Ambrogio, l'altra in Santa
32     XIX   |         casa? Lo conoscete quel sant'uomo?» e qui cominciava per
33     XIX   |      città rumoreggia:  su e, sant'Ambrogio, sant'Ambrogio!
34     XIX   |          su e, sant'Ambrogio, sant'Ambrogio! scannano quella
35     XIX   |         che hanno l'impronta di sant'Ambrogio. E se il tale e
36    XXII   |         si vuole il biscione, e Sant'Ambrogio» gridavano zelanti
37    XXII   |          Viva il biscione, Viva Sant'Ambrogio» ripetevano molti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License