grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1       I   |        quanto avessero fresca la memoria de la libertà, pure dava
 2      II   |       ambasciatore, ed anche per memoria del segnalato servigio reso
 3     III   |   Margherita, - Tenetela per mia memoria. Possa questa un giorno
 4      IV   | percotendo quei mercenarj7; e in memoria della quale si fabbricò
 5      IV(7)|          quei tempi ci è serbato memoria del fatto.~ ~ ~ ~Malerba
 6       V   |   solennità così sontuose, che a memoria d'uomo le maggiori non s'
 7       V   |        tra gli uomini13, però la memoria del passato era ancor viva
 8      VI   |        Storia Milanese ci lasciò memoria come qui si contassero ben
 9     VII   | sgombrare ogni corruccio, fin la memoria depose del maggior torto
10    VIII   |        scomparve quello alla cui memoria erano attaccati.~ ~Ma questa
11    VIII   |   sentesi spinta a cancellare la memoria col commetterne di nuove,
12    VIII   |        sospettare: fresca era la memoria di Piacenza, perduta da
13    VIII   |        lentamente rivocando alla memoria le ragioni, i successi:
14      XI   |         doveva cercare nella sua memoria e nel suo cuore, ed esclamava: -
15      XI   |       Ospedale, e di cui serbano memoria le vie di Pantano e di Poslaghetto
16     XII   |    queste parole al principe una memoria spiacevole se altra mai,
17    XIII   |    perchè li portasse sempre, in memoria, diceva, delle due persone
18     XIV   |        loro santi patroni, o per memoria di antichi fatti, o per
19     XIV   |      valorosa di cristianità. In memoria di quel trionfo sul ponte
20     XIV   |  successo intorno al mille, e in memoria del quale il borgo rifabbricato
21      XV   |        dal Baltico, e serbate in memoria delle ardite e felici navigazioni.
22      XV   |     Persone non d'ingegno, ma di memoria e di fronte vetriata, ricorrevano
23      XV   |        Petrarca22 ci ha lasciato memoria di molti fra costoro, che
24     XVI   |       dove ancora se ne conserva memoria nel nome d'alcune strade
25     XVI   |      Vive poi, e vivrà sempre la memoria degli Italiani che qui lessero
26    XVII   |          scosse tutta, come alla memoria di soavi affezioni, di cari
27    XVII   |  mostrava quanto viva e delicata memoria di lei serbasse. Ma quel
28    XVII   |      cosa allato per ajutarmi la memoria?...~ ~- Nulla; buon Dio!
29   XVIII   |       cosa, come unica eredità e memoria de' suoi genitori, e che
30   XVIII   |         gli cadde su quell'unica memoria dei suoi genitori. Andò
31     XIX   |       una speranza - o forse una memoria.~ ~Al passo incerto, all'
32     XIX   |         gli sdegni, rinfresca la memoria di quanto patì ciascuno;
33     XIX   |  crescere alla vita, conservando memoria e compassione di un padre,
34    XXII   |         mi offendeste. La vostra memoria mi restò sempre come schermo
35    XXII   |           E serbatela sempre, in memoria della povera Margherita,
36    XXII   |          dovette richiamare alla memoria uno somigliante, che aveva
37    XXII   |          che gli era fitta nella memoria siccome quella di un demonio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License