Capitolo

 1       I|             conservarsi ad ogni costo. Tornava opportuno il dar favore
 2      II|      proponevasi di fare altrimenti, e tornava a far lo stesso. Le ajuole
 3      II|              egoistiche passioni, egli tornava a riconciliarsi coll'umanità
 4      II|            libera, guarita, smemorata; tornava ai libri, al suono, ai passeggi;
 5      II|          sociale, più soave e cara gli tornava l'immagine della Margherita!
 6     III| deliberatissimo, indi mutava pensiero; tornava a risolvere, movevasi, usciva,
 7     III|                in privato poi... E qui tornava alla Margherita, a lei ancora
 8     III|         scontrare pel mondo, sempre mi tornava al pensiero Dante Alighieri,
 9      IV|         persecuzioni.~ ~Mentre Luchino tornava quel giorno verso Milano,
10      IV|              compagnia di Luchino, che tornava di Mombello.~ ~Augurossi
11      IV|          reciproca difesa. Brescia gli tornava a mente i figliuoli, attaccati
12       V|               mezzo alla quale Zurione tornava su: - Ma che mestieri di
13      VI|            colpa: e poichè il Pusterla tornava sovente da lei, e seco volentieri
14      VI|            come d'un mezzo che più non tornava ai suoi usi, la tolse a
15     VII|                ricreata, a poco andare tornava in vigore, lasciava il letto,
16    VIII|              vendetta privata, che ora tornava d'aver compiuta; entrò nella
17    VIII|               mantiglia, la Margherita tornava, vede trar gente; avvicinandosi,
18       X|            richiedeva qualche vittima, tornava meglio colpire quel ribaldo,
19     XII|         istante di silenzio pensierosa tornava a cantare:~ ~ ~ ~Ahi fu
20    XIII|             Pure tra quell'inferno gli tornava innanzi giocondo il pensiero
21    XIII|            senza un perchè, camminava, tornava indietro, finchè ricapitava
22    XIII|                e imprecazioni, Ramengo tornava sempre, assiduo come un
23      XV|               con  solo la prendeva, tornava a maledire  stesso, e
24     XVI|            partiti  di causa comune, tornava a Varese per impegnare gli
25     XVI|             fra una turbo che veniva e tornava e cambiavasi ogni ; fra
26   XVIII|             non pagano un debito».~ ~E tornava attaccar la bocca alla mezzina,
27   XVIII|              male, no, costui». Poi si tornava a tacere, a pensare; onde
28   XVIII|       Macaruffo ruminava un poco; indi tornava su: - Questa m'entra. Ma
29   XVIII|      ordinamento, di qualche vantaggio tornava a chi fosse costretto sottrarsi
30   XVIII|                presente di lui, or che tornava reo di tanta colpa, abbominevole
31   XVIII|         credenza gli scalchi.~ ~- Ma, (tornava su il Ponzone) da un coltello
32   XVIII|     nauseabonde tracannava di brigata, tornava in tanto veleno a quel dispettoso;
33    XXII|               Anche questo ho veduto», tornava il Pizzabrasa ad interromperla;
34    XXII|                ma a donna mai.~ ~- Io (tornava a parlare lo scaccino della
35    XXII|            toglietevi fuor dei piedi», tornava per afferrare la vittima
36    XXII|                     Oh, sta a vedere! (tornava su il primo) Che ci ha a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License