IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sibilando 1 sibilo 1 sic 1 sicchè 36 siccome 44 sicilia 2 sicura 10 | Frequenza [« »] 36 punto 36 quante 36 rispose 36 sicchè 36 tanti 36 tornava 36 venne | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze sicchè |
Capitolo
1 I| artistica e mercantile; sicchè, per tacere l'incontrastata 2 I| cittadini dalla milizia; sicchè godevano un riposo da gran 3 II| altra rinchiusa a più potere sicchè nulla ne trapelasse, la 4 III| infine il culto del bello: sicchè quel palazzo può in alcun 5 IV| lasciava di fare giustizia, sicchè sua terra era franca. Molto 6 IV| d'un mancatogli riguardo; sicchè mostrò di pigliare la cosa 7 VI| postavi dall'amor proprio, sicchè da una parte si davano a 8 VI| archivio è chiuso e intonacato, sicchè a pena disotto a un erto 9 VII| dal dover suo di custode: sicchè commise alle guardie che, 10 VII| piede sul fondo del navetto, sicchè tutto lo squassò, e fece 11 VII| ora calafatato il legno, sicchè l'acqua vi trapelava lenta 12 VII| da qualsifosse ingombro, sicchè sbrigliato scorreva; oltrechè, 13 VII| staccò la navicella aderente, sicchè fra essa ed il macigno potesse 14 VII| accostando alla sponda, sicchè un raggio di speme tornò 15 VIII| al capezzale, alla porta: sicchè non potendo stornarli, procurava 16 VIII| specchiata confidenza.~ ~- E sicchè? ci ha novità?~ ~- Mah! 17 IX| singhiozzi lo interrompevano: sicchè Buonvicino, udendo avvicinarsi 18 X| pel criminale da Milano; sicchè i feudi si limitarono a 19 X| in mezzo a tanta nobiltà; sicchè senza esitare rispondeva: - 20 XII| diradava quell'oscurità, sicchè talora l'avresti fin detta 21 XIII| della malattia considerata, sicchè era una squisitezza il vederlo. 22 XIII| proseguiva pacatamente:~ ~- E sicchè... ma dove son restato? 23 XIII| si! ora mi raccapezzo. E sicchè il bambino a vedere e non 24 XIV| Non ne faremo niente»; sicchè continuò: - Ma! quando si 25 XV| chiudessero la foce dell'Arno, sicchè in Pisa annegasse ogni persona.~ ~ 26 XVI| propria e del figliuolo; sicchè, raccolti i mulattieri, 27 XVI| fabbricato un robusto castello; sicchè i rimasti dovettero chinare 28 XVII| provvisto a dovizia. - E sicchè (diceva) non vedendo ella 29 XIX| sacerdote; questo mi benediceva, sicchè, tranquillo e consolato, 30 XIX| rumoreggiasse il tuono, sicchè, fra il crosciare della 31 XIX| ginocchio, inchinato il capo sicchè tutta la faccia rimaneva 32 XIX| potere che aveva maggiore, sicchè ne stramazzò tanti quanti 33 XX| morrai, tu glielo taci, sicchè esso persiste nelle sue 34 XXI| per lo meno equilibrate, sicchè il dubbio stesso dovrebbe 35 XXII| soffogarmi il mio Tanuccio? E sicchè, allorquando si trattò di 36 XXII| cappuccio tutto cucito in giro, sicchè non potevasi levare che