grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1    Lett(1)|                          In questo punto ci viene sottocchio una
 2       I   |            tacque. Ma Franciscòlo, punto non mostrandosi convinto
 3       I   |          non osò insistere su quel punto per non mettere a repentaglio
 4      II   |   certamente sarebbe rifuggita, se punto si fosse accorta ch'egli
 5     III   |           ventura vi guidò in buon punto, parrei troppo ardita se,
 6     III   |             Oh l'animo tuo in quel punto!~ ~Ed ecco intorno i pargoletti,
 7      IV   |           e considerandola come un punto lucente fra l'universale
 8      IV   |      scellerata gli fallì. Da quel punto l'amore, dirò meglio, il
 9       V   |           di politica non riusciva punto ridicolo, com'è in altre
10      VI   |           Ramengo cominciò da quel punto a considerare Franciscolo
11     VII   |           l'avrebbe tratto in quel punto medesimo a correre addosso
12     VII   |           gentilezza d'un neonato, punto non gli pareano ritrarre
13    VIII   |          la sfacciataggine fino al punto di richiederla apertamente
14      IX   |      troppo atroci.~ ~Ramengo, sul punto di pagare in una volta tutte
15     XII   |          prego col calore, onde in punto di morte voi pregherete
16     XII   |     sollecitudine.~ ~- Da Pisa sul punto d'imbarcarsi: e scrive in
17     XIV   |  rassegnarsi solo fino ad un certo punto.~ ~Aurigino non si sarà
18      XV   |     tumulto di idee scosse in quel punto la mente di Alpinolo; e
19      XV   |     accennava in nube d'essere sul punto di partire per raggiunger
20     XVI   |            lamentavasi taluno, nel punto di abbandonare l'Italia;
21     XVI   |            se vedesse un altro sul punto d'opprimere il santo padre,
22     XVI   |         per lui.~ ~In così funesto punto giunse in Avignone Ramengo,
23     XVI   |       costoro che ponevano in gran punto la libertà di tutta Italia.
24     XVI   |            trova ora in gravissimo punto; alcuno, col mostrarvisi
25    XVII   |     cortigiano espose a Luchino di punto in punto tutta la sua involtura
26    XVII   |       espose a Luchino di punto in punto tutta la sua involtura e
27   XVIII   |    sarebbesi accorto come, da quel punto, egli acquistò quella specie
28     XIX   |    dinoccolato, e sentendo in quel punto meglio che mai quanta distanza
29     XIX   |        anima sua come se fosse sul punto di comparigli davanti; risvegliò
30      XX   |         non vi ricorda che vi è un punto a cui tutte le strade mettono
31     XXI   | consolazione fino a quel terribile punto, per cui il mondo più non
32    XXII   |    rammentava come tutto fosse sul punto di finire; il rammentava
33    XXII   |        tutto, e parlava sempre col punto d'interrogazione. Allora
34    XXII   |          una lagrima cadde in quel punto, più di un sudario di seta
35    XXII   |          Il condannato fino a quel punto non avea compreso nulla
36   Concl   |      ignora le vicende che da quel punto corse il ducato, or preda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License