Capitolo

 1       I|      procedeva contegnoso e sopra pensieri, gli batteva in sulla nuca,
 2       I|          persona abituata a gravi pensieri.~ ~- Sfacciatosaltava
 3       I|        piena di parole e vuota di pensieri e di sentimenti, che formava
 4      II|         sotto un tumulto di altri pensieri, e per segnalarsi nelle
 5     III|         altre cure, in differenti pensieri. La notte non chiedetemi
 6     III|          tregua alla fatica dei pensieri, che sogni! che visioni!
 7     III|        fissasse: assorto ne' suoi pensieri così, che uno, al mirarlo,
 8     III|          Fra questi e somiglianti pensieri, Buonvicino si accostò alla
 9      IV|        alla città, pieno di truci pensieri, e della speranza non solo
10       V|         tre vite in una. Ma altri pensieri bollivano nell'anima di
11      VI|           Caldo, briaco di questi pensieri, e già parendogli trovarsi
12      VI|         potuto ridurlo a più miti pensieri, persuaderlo a cercar quello,
13     VII|       fantasia turbata da molesti pensieri fino il desiderio di cimentare
14      XI|          ozj, quasi non dissi dei pensieri: in balia di gente sconosciuta,
15      XI|          un poco di calma ai suoi pensieri, ella rifletteva: - Se Luchino
16      XI|     sospiro, esplora il cuore e i pensieri, registra ogni lagrima per
17      XI|        defunti, abbandonavasi nei pensieri del passato, ricordava coloro
18      XI|    saranno rimasti quieti e senza pensieri, ai comodi della vita, agli
19     XII|         Ma alla Margherita quanti pensieri suscitavano, quanti affetti!
20    XIII|           sposa. A guardarlo, che pensieri gli corsero alla mente,
21    XIII|           notte fosca come i suoi pensieri; la pioggia ingagliardita
22      XV|           in altri, di sorte e di pensieri conformi; quanto facile
23   XVIII|          fastidj trincando. Mille pensieri non pagano un debito».~ ~
24   XVIII|           secondo gli passavano i pensieri. Dapprima andava a ritroso
25   XVIII|   scostatosi da loro con orribili pensieri per la testa, si avviò lunghesso
26   XVIII|           compagni d'affetti e di pensieri; e che per via di ragioni
27     XIX|          giorni la lotta coi suoi pensieri, e sempre più riconfermandosi
28     XIX|    svelavo i miei peccati, i miei pensieri a un buon sacerdote; questo
29     XIX|           accavalciavansi, come i pensieri nel capo di esso.~ ~- Oh,
30     XIX|               Fra questi e simili pensieri trascinò quel pajo d'ore.
31     XXI| Margherita stava in cima dei suoi pensieri, ma deh in qual diversa
32     XXI|       concesso all'ansia dei suoi pensieri. Non per  sola aveva essa
33     XXI|          infame del patibolo.~ ~I pensieri dunque della Margherita
34    XXII|           e tormenti e desiderj e pensieri terreni e celesti si affollassero,
35    XXII|    Buonvicino con questi o simili pensieri, più e più gli si affondava
36    XXII|        stornare la melanconia e i pensieri seri con arguzie, e giustificare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License