IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] patì 5 patiboli 1 patibolo 17 patimenti 36 patimento 2 patina 1 patire 9 | Frequenza [« »] 36 domani 36 indi 36 medesimo 36 patimenti 36 pensieri 36 potuto 36 punto | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze patimenti |
Capitolo
1 Lett| volendo, ritrasse i proprj patimenti e le proprie consolazioni 2 II| destinati ad alleggerire i patimenti.~ ~Ma questa placida innocenza 3 III| intera che si condolea dei patimenti di tredici secoli fa, come 4 IV| campi e desolarli. Ma i patimenti di questi, che importavano? 5 VI| vi espose le bravure e i patimenti: il castello di Brivio, 6 VII| non che terminare i suoi patimenti, esacerbarli.~ ~L'acqua 7 VII| a maledire chi di tanti patimenti le era cagione.~ ~Il sole 8 VII| Fra tanti e sì variati patimenti, fra il digiuno, fra la 9 VIII| sul consolare gli altrui patimenti, fece come la Margherita 10 IX| che concentrano i loro patimenti avvisando inutile ed imprudente 11 XI| versa tutto fra solitari patimenti, che voi non potreste capire. 12 XI| distingua la monotonia dei patimenti».~ ~Questa fiducia l'accompagnava 13 XI| essi la loro porzione di patimenti? Qui la filosofia che cosa 14 XI| ma qui ha consorti nei patimenti le persone più caramente 15 XI| tesorizza ogni istante di patimenti.~ ~E quali esempj le offre 16 XII| immaginazione un'altra serie di patimenti e martirj nuovi che le sovrastavano. 17 XII| questa, a cui i passati patimenti dovevano aver fatto chiaro 18 XII| succedere la primavera, ai patimenti le consolazioni.~ ~Ma qui, 19 XII| come lo disacerbavano i patimenti! come le sorrideva l'immaginazione! 20 XIII| sul cuore, peggio che i patimenti del corpo, una passione, 21 XVI| potevano neppur comprendere i patimenti d'un esule italiano.~ ~Ma 22 XVI| mitigarne in qualche modo i patimenti! potesse chiederle perdono! 23 XVIII| Dio quante ambasce, quanti patimenti! Ed io son qui, qui in sicurezza?... 24 XVIII| Scarso di speranze e di patimenti, stando al bene e al male 25 XVIII| di Europei, condannati a patimenti e disagi per tener le nazioni 26 XIX| fratel Buonvicino?»~ ~Dai patimenti, dal nuovo abito e dall' 27 XIX| uomo, staranno il riso e i patimenti, le soperchierie e la pazienza: 28 XX| e più nobile in mezzo ai patimenti. Il quale proseguiva: - 29 XXI| destinati a seguirlo ne' patimenti».~ ~Una parola umana all' 30 XXI| sofferto! Eppure in tanti patimenti non s'è scordato mai di 31 XXI| raccontava alcuni dei suoi patimenti, i più vivi, i più ricordati, 32 XXI| in cui la monotonia de' patimenti quotidiani non fosse rotta 33 XXII| ripensava ai vostri nobili patimenti, io mi ripeteva, Che ne 34 XXII| angeli, santificata dai tuoi patimenti».~ ~Nessuno guardava ad 35 XXII| le ferite del corpo e dei patimenti dell'animo, la morte istante 36 XXII| darmi a creder che, con patimenti così usuali, potessi tanto