IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coetanei 2 coffa 1 cogitata 1 cogli 36 coglie 1 cogliendo 2 cogliendolo 1 | Frequenza [« »] 36 carceriere 36 cioè 36 cittadini 36 cogli 36 domani 36 indi 36 medesimo | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze cogli |
Capitolo
1 Lett| fumo della candela, penna cogli steccadenti; e su carte 2 Lett| pallida, si volge anch'ella cogli occhi lagrimosi al cielo, 3 I| che portava il gonfalone cogli stemmi delle varie porte, 4 II| ambiva se non di crescere cogli anni, per potere o nelle 5 II| facilmente si avviluppavano cogli affari religiosi, accadeva 6 III| cascare di mano: rimase cogli occhi a terra confitti, 7 III| occupazioni impedivano di visitare cogli altri le sette chiese, traevano 8 III| i lombi d'una coreggia, cogli zoccoli in piede e coll' 9 IV| ad asolare, a discorrerla cogli amici, a carattarsi l'un 10 VI| sarebbesi posto colle une e cogli altri in manifesta contraddizione 11 VII| Scellerata, muori».~ ~Sbigottita: cogli occhi, la bocca spalancati; 12 VIII| un uomo potesse far patti cogli spiriti dell'inferno, ed 13 VIII| il popolo, a tutta gola e cogli spropositi onde suol rifiorire 14 VIII| quasi volesse sbranarlo cogli occhi; e mentre il meschinello 15 VIII| mormoracchiare coi vicini di bottega, cogli amici di più specchiata 16 IX| volta frà Buonvicino stava cogli infelici suoi ospiti, odono 17 IX| nuora, che se la dice male cogli altri di casa. A proposito, 18 X| cominciato a mostrarsi rigoroso cogli uffiziali di Corte, i quali 19 XI| a confermare l'asserito cogli atti del viso e con premer 20 XIV| quel che potrebbe d'accordo cogli altri; il commercio, l'agricoltura, 21 XIV| Questi sono di que' ricchi cogli arnioni, e vengono dalla 22 XV| placidi coi quieti, iracondi cogli stizzosi, bugiardi con tutti, 23 XVI| Visconte, invece di fuggire cogli altri, erasi ridotto fra 24 XVI| teschio di lupi e di cervi, e cogli avoltoj confitti sulle imposte 25 XVI| piacenterie, colle novelle, cogli strologamenti: dei porporati 26 XVIII| di simulare e dissimulare cogli uomini, in cui non vedeva 27 XVIII| con Ludovico Crivello e cogli altri foruscenti.~ ~Ma da 28 XVIII| Milano in comunicazione cogli altri paesi, talchè, non 29 XIX| intrecciate sulle ginocchia, cogli occhi fissi sopra un qual 30 XIX| Lievemente ondeggiando il capo, cogli occhi aggravati da una spasmodica 31 XX| colla misura che avremmo cogli altri adoperata. E voi stesso 32 XXI| in pace con sè stesso e cogli uomini, e conducendosi a 33 XXII| mastro Impicca avviarsi cogli orribili attrezzi del suo 34 XXII| lì a un momento sarebbe cogli angeli in Paradiso.~ ~- 35 XXII| seguiva il lento cammino, cogli occhi il più spesso inchiodati 36 XXII| Slanciò la mazza sul palco, e cogli occhi stralunati, colle