IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cittadina 1 cittadine 3 cittadinesche 1 cittadini 36 cittadino 7 ciuffo 1 ciurma 5 | Frequenza [« »] 36 attorno 36 carceriere 36 cioè 36 cittadini 36 cogli 36 domani 36 indi | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze cittadini |
Capitolo
1 I| nostrali, talchè seimila cittadini vivevano sopra i pubblici 2 I| peso, aveva dispensati i cittadini dalla milizia; sicchè godevano 3 I| perchè vi si radunavano i cittadini finchè si governarono a 4 II| Non sia mai vero ch'io di cittadini pari tuoi privi la patria 5 II| Piacenza al papa ed a' suoi cittadini. Ma Azone giocava di due 6 III| braccio e col consiglio i suoi cittadini, salire ai primi onori, 7 IV| porta Comasina, e che dai cittadini faceva esclamare: - Oh bello!» 8 V| bene di me ai parenti ed ai cittadini miei.~ ~- Buon Gesù, che 9 V| il dottore mi favorì. Li cittadini guardarono come ruina di 10 V| Dio pel ravvedimento dei cittadini.9~ ~Intese l'indiretta risposta 11 V| risposta Alpinolo, e - Se ai cittadini manca l'impeto di una concorde 12 V| argomentare davvero! Mancano cittadini generosi e potenti in città? 13 VIII| principi e dai maggiori cittadini, doveva rispettarlo Ramengo, 14 VIII| piaga. Le disposizioni dei cittadini per festeggiare quella notte, 15 VIII| panico terrore invadeva i cittadini: tutta Milano andò sottosopra; 16 IX| amore che gli portavano i cittadini, la fama di valente e di 17 X| particolare di ventiquattro cittadini, dodici del popolo e dodici 18 X| avessero angariato o rubato ai cittadini, e con tormenti li sforzava 19 X| un principe, si fossero i cittadini spontaneamente esonerati 20 X| che furono ivi radunati i cittadini, comparve in mezzo di loro 21 XI| costui odiato da tutti i cittadini? non ha egli rapite a mano 22 XI| dimostrano come gli spensierati cittadini ridano sulla tomba dei loro 23 XII| valutava) inchinarsegli certi cittadini, gran vantatori delle patrie 24 XVI| loro prepotenza e farsi cittadini. I tirannetti, che usurparono 25 XVI| Talleyrand coi protocolli...~ ~I cittadini di Monza, agitati dentro 26 XVI| i cardinali, fra tutti i cittadini lo rendevan il ben accolto 27 XVI| dimenticata o in poco conto? I cittadini vostri non potrebbero accusarvi 28 XVII| quell'estate quindicimila cittadini. Veniva come un tremendo 29 XVII| disonorato in faccia dei cittadini: qualora se ne sapesse: 30 XVIII| segregati da quasi tutti i cittadini di colà, si adunavano fra 31 XVIII| titolo di dare riposo ai cittadini, gli aveva disarmati: ma 32 XIX| assodano il potere?~ ~- Ma i cittadini?... Dormono anch'essi. Oh, 33 XX| più onorevoli fra i miei cittadini. Silenzio, dunque: basta. 34 XXI| padri di famiglia, come cittadini di uno Stato che conservava 35 XXI| che rende spettacolo dei cittadini il supplizio di un loro 36 XXI| commetteva a carico di altri cittadini.~ ~ ~ ~