Capitolo

 1       I|           bramoso di attirarsi uno sguardo della bella.~ ~Ma invano:
 2     III|         dama levò sopra di lui uno sguardo di quell'ineffabile compassione,
 3      IV|       lombarda. Di lassù spazia lo sguardo sopra le feconde campagne
 4      IV|          guardasse alcuno con malo sguardo, subito li cani li erano
 5       V|           saremo».~ ~Ed alzava uno sguardo alla Margherita, quasi per
 6      VI|     veritiero. E gli parve che uno sguardo maligno, un maligno sorriso
 7     VII|            mostrare di spingere lo sguardo via via per la pendice,
 8     VII|      lineamenti, del fuoco del suo sguardo. - No, no: non è mio figlio.
 9     VII|        usignuolo, od a spingere lo sguardo giù verso la riva e per
10     VII|           quel furore; avventò uno sguardo ansioso sulle rive, quasi
11    VIII|      veniva attribuita a fascino e sguardo maligno: erano fatture di
12      IX|       dilatati la luna gettava uno sguardo senza calore, come l'ammirazione
13      IX|          situazione; e raccolto lo sguardo, quasi non avesse trovato
14      XI|        pietosa, mai non riceve uno sguardo di compassione; dove ogni
15      XI|      costretto a volgere un minuto sguardo sugli anni trascorsi. Ma
16      XI|           sua prigione, abbassa lo sguardo su quei tranquilli, che
17     XII|         dal petto, e sollevando lo sguardo gonfio di lagrime al cielo,
18     XII|   soggiungeva Macaruffo, pur collo sguardo incantato sopra la vivanda. -
19     XII|          tante volte ha fissato lo sguardo!~ ~Poi se miravasi dinanzi,
20     XII|            grosse sbarre, gettò lo sguardo verso quel rimescolamento,
21    XIII|            dire, dava pure qualche sguardo sospettoso e di sottecchi
22     XIV|           da distinguerli al primo sguardo.~ ~Vibrò Ramengo un'occhiata
23     XIV|       occhiata fra loro; fissò con sguardo scrutatore quei visi, ed
24     XIV|            maliziosi, e girava uno sguardo aggressivo su tutti quegli
25     XVI|        ardua montagna, d'un ultimo sguardo~ ~Mi volgo a fissarti, bel
26    XVII|          teneva su loro intento lo sguardo, come la vipera sull'usignuolo
27   XVIII| svolgendola, fece scintillare allo sguardo del carceriere un bel marsupio
28     XIX|   Francesco e Alpinolo volsero uno sguardo pieno di amore, di compassione,
29     XIX|         poi, alzando su di essa lo sguardo ondeggiante, esclamò: -
30     XXI|        toccarsi la spalla. Levò lo sguardo come persona riscossa da
31     XXI|          s'impietrisce. Sollevò lo sguardo al cielo esclamando, - Si
32     XXI|      incontra, come al solito, uno sguardo insultatore o indifferente;
33    XXII|          cielo cui tenea levato lo sguardo, con quella penitente su
34    XXII|            di quel motto; volse lo sguardo, pieno di terribile maestà
35    XXII|           immaginò perfino che uno sguardo ultimo lanciassero sopra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License