IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] prime 24 primeggia 1 primeggiare 6 primi 35 primiera 1 primieri 1 primiero 1 | Frequenza [« »] 35 bocca 35 figlio 35 gl' 35 primi 35 propria 35 ripigliava 35 sei | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze primi |
Capitolo
1 I| negli altri: sberretteva i primi, assomigliava gli ultimi 2 II| il quale appunto, su quei primi anni, pascendosi nei detti 3 II| spedizione; Buonvicino fu dei primi e meglio valenti; e col 4 II| ravvivava tutta la poesia dei primi turbamenti; tante esaltazioni 5 III| li palleggia, ne guida i primi passi: insegna alle labbra 6 III| memorie della gioventù, a quei primi affetti che aveva lusingati 7 III| suoi cittadini, salire ai primi onori, meritar lode e gloria 8 VI| animi dolci le sciagure dei primi anni, e che più si accende 9 VI| assodato il dominio dei primi, non poteva un accidente 10 VI| non è possibile che, nei primi tempi almeno, non ami la 11 VII| delle memorie de' nostri primi giorni di felicità; nessuno 12 VIII| traccie del delitto. Su quei primi giorni mascherò il rimorso 13 VIII| di Ramengo appariva che i primi da cogliere dovevano essere 14 VIII| Balduccio da Pisa, uno dei primi ristoratori della scultura, 15 XI| volta a lusingarla. Nei primi giorni pensò che quella 16 XI| fortuna; e le lezioni dei primi anni tornano vive in mente 17 XI| osato dire un no.~ ~Nei primi giorni che la Margherita 18 XI| minutissima. Una volta (fu sui primi di maggio) Lasagnone entrò 19 XIV| diventava pur troppo da vero. I primi, coi targoni appuntati al 20 XIV| Ti ricordi, Ponzone, i primi giorni? Noi lo credevamo 21 XIV| fare slanci, e toccare i primi gradi. Costui lo vedo già 22 XV| che si erano posti fra i primi per testimonj alle prodezze 23 XVIII| serene, come son quelle dei primi anni: trastulli puerili; 24 XVIII| fiancheggiavano le ragioni dei primi, e mostrandosi zelantissimi 25 XVIII| intera nazione. Potrebbero i primi paragonarsi ai flagelli, 26 XX| di saperne, per essere i primi a raccontarlo o nelle case 27 XX| fuori della rocchetta i primi soldati, che solevano appostare 28 XX| vostre, e vedrà se mai voi primi aveste contraffatto alla 29 XXI| oppressori: somigliante ai primi seguaci di Cristo allorchè, 30 XXI| sulla terra. Quanti, nei primi passi dell'errore a cui 31 XXII| ricordare quelli, su cui i primi cristiani immolavano l'ostia 32 XXII| medesimo intagliati nei primi giorni di sua conversione, 33 XXII| una pressa d'arrivare i primi, di farsi più vicini, di 34 XXII| tosto a far dimenticare quei primi, a destare nuove curiosità, 35 Concl| la lunga dominazione dei primi Visconti aveva associato